Personaggi di Street Fighter III:
Ryu: in questa serie è eternamente in lutto per la sua amata Chun Li che ha contribuito a mandare in coma durante uno scontro con Vega. Ha anche sviluppato una tecnica in suo onore chiamata “Amore Invincibile” dove uno dei suoi attacchi piú potenti si chiama Eternal Love…
Grazie alla forza sopita della distruzione si trasformerà in Evil Ryu.
Ken: è il vero protagonista di questa serie, ribelle e avventato, Ken si farà prendere dagli eventi finendo sempre in balia dei nemici, fino a che scopre che sua moglie è ancora viva ma viene uccisa per errore dall’energia distruttiva di Evil Ryu. Dopo questo evento Ken diventerà un arrogante bastardo finendo per uccidere Chun Li e il suo stesso figlio, pur di diventare piú forte e sconfiggere il suo vecchio amico. Grazie alla forza sopita del impeto si trasformerà in Raiging Ken.
Alex: figlio illegittimo di Vega e di una prostituta, Alex vive per uccidere suo padre che ha ucciso sua madre. Stupidone di soprannome e di fatto, anche lui si fa prendere dagli eventi e dalle circostanze finendo addirittura per morire (e poi resuscitare). È allievo di Oro e compagno di addestramento di Elena.
Ibuki: figlia adottiva di Hei-Ze , e ninja dell’elemento acqua. In realtà è la figlia di Gill. Bella e desiderata tutti; desiderano accoppiarsi con lei (Alex) o violentarla (Huo e Gouki posseduto da Dalshim) o farla accoppiare col fratello minore Necro; ma rimarrà miracolosamente illibata. In battaglia non vale una pippa, ma si rivela molto utile nelle parti dove bisogna tirare fuori i sentimenti e quel genere di cose strappalacrime (In questo Manhua le donne fanno sempre una pessima figura in fatto di combattimenti).
Elena: Una che ha la sfacciataggine di andarsene in giro a culo nudo (cosí la definisce una Ibuki gelosa). In combattimento se la cavicchia, infatti ha sempre sconfitto Alex ma solo perché lui ha paura di farle male. Gli piace esordire con battute cretine e parla con gli animali. Vista comunque la sua inutilità, dopo aver fatto da baby sitter a Nash scompare praticamente dalla storia.
Oro: Un vecchiaccio lurido e schifoso, un tempo galoppino di Gill, ma quando quest’ultimo rapí suo figlio lo affrontò ritrovandosi poi senza un braccio e deturpato. Cercherà in tutti i modi di vendicarsi finendo per mettersi contro tutti. Per lui le persone, compreso i suoi due allievi: Alex e Elena, non sono altro che pedine per i suoi piani machiavellici. Gli piace dormire con i pipistrelli alle pareti delle grotte.
Dudley: È il nuovo galoppino di Gill, per il quale deve trovare i migliori guerrieri per i suoi tornei; ed ex allievo di M.Bison (Barlog per gli occidentali). Anche lui non vale una cicca in battaglia ma è uno di quelli che usa il cervello piú che le mani (anche se le sue furbate si limitano spesso a cambiar bandiera). Dopo aver usato gli avversari piú deboli come punching-ball è solito bersi una tazza di tè servito dal suo fedele Ambrogio.
Necro: inizialmente figliastro di Gill poi figlio a tutti gli effetti (?). È nato deforme a causa di un colpo energetico ricevuto da suo zio Urien, dalla madre mentre lui era in grembo. Combatte come Blanka e Dalshim in quanto si allunga e fa scariche elettriche. Ha il corpo come quello di Rufy di One Piece (ed è scemo uguale). Garuda tenta di farlo accoppiare con la sorella ma senza risultati. A un certo punto della storia diventa una palla di gomma.
Sean: Ragazzo brasiliano e gran pallonaro. Ha assistito per caso allo scontro finale fra Vega , Ryu e Ken, ricevendo su di se l’energia dell’hadoken e lo shoryuken. Va in giro a dire di essere allievo di Ryu e discepolo di Ken mostrando un Hadoken che riesce a malapena a lanciare. Naturalmente si scopre che è figlio di Urien che ha avuto da un’orgia (giuro) in cui era presente sua madre. Ryu lo prenderà come allievo colpito dalle sue capacità latenti ma poi lo sbolognerà a Ken e quest’ultimo lo abbandonerà. Sean ora vive con lo scopo di vendicarsi di quest’ultimo.
Yun e Yang: I nuovi gemelli del destino. Questi due teppistelli non valgono assolutamente niente ma se la tirano perché alle loro spalle c’è il boss Pah. Anche loro non combineranno niente e piuttosto che morire diventeranno allievi di Ken nella nuova scuola di Yuen dopo la morte del loro maestro.
Gill: Lo scopo di questo California dream man rosso e blu è quello di uccidere i migliori guerrieri del mondo e assorbirne l’energia per raggiungere il livello dell’energia nera per cancellare una maledizione che Dio lanció secoli prima sulla sua famiglia. Purtroppo a causa di una lite con il fratello Jagger è rimasto sospeso per 20 anni fra l’energia rossa e la blu che hanno dato i colori alla sua pelle. È il padre di Ibuki e Necro. Il suo corpo nella serie diverrà un rattoppo unico con le parti di Guile e Dalshim.
Jagger/Urien:Altro california dream man e fratello maggiore di Gill. Dopo che da bambino assistette allo stupro e omicidio della madre da parte di un ospite straniero e dopo aver ucciso suo padre per rompere l’ antico sigillo che ha arginato la maledizione di Dio, Jagger insieme e Gill decisero di vendicarsi dello straniero e del padreterno intraprendendo la strada della lotta. Sarà per molto il nemico principale della serie e dopo aver acquisito l’energia suprema prenderà il nome di Urien. È rimasto sterile dopo aver ricevuto un fulmine sui testicoli (giuro) durante una delle sue tante orge.
Nota: qui Gill e Urien hanno origini orientali ma in realtà sono entrambe Greci!!! Inoltre Gill è piú forte di Urien.
Gouki: In questa serie esistono 2 Gouki, uno è un povero pazzoide e totalmente innocuo (fa la cacca sotto un albero per attirarvi Ibuki con la puzza…) e l’altro è uno spirito. Infatti ha appreso contemporaneamente le tecniche supreme dell’hadoken e dello shoryuken che stanno devastando il suo corpo. In un momento di agonia è riuscito a separare il corpo fisico da quello spirituale. Quest’ultimo aiuterà Alex nella sua resurrezione a patto che lui uccida con le tecniche infernali il suo corpo fisico per permettere al suo spirito di ritornarvi e quindi “resuscitare”. Aiuterà anche Ryu a trasformarsi in Evil Ryu. È l’assassino della madre di Gill e Urien, uccisa a causa dei dolori atroci che gli hanno fatto perdere il controllo delle sue pulsioni.
Hugo: Un gigantone senza cervello e braccio destro dell’astuta e lussuriosa Poison. Viene preso come allievo da Ultimate Gouki che gli insegna come generare l’energia Zero. Ha un cervello pari a quello di un bradipo di 90 anni e l’unico modo per stimolarlo e dargli il popcorn. Eppure, nonostante tutto, metterà Ken in difficoltà (anche se per poco).
Chun – li: Dopo essere finita in coma, lei sarà l’unica ragione per cui Ryu combatterà. Alla fine non essendo di nessuna utilità ma solo di intralcio, Ken la getterà in un dirupo per spronare il vecchio amico ad apprendere L’Iperial Hadoken.
Ultimate Gouki: Questo personaggio possiede il corpo di Gouki ma il suo spirito è una fusione nata dalla lotta psichica di Dhalsim che si era impossessato del suo corpo e dello spirito di Gouki. La lotta ha generato una nuova potente energia , l’energia Zero. Questo nuovo Gouki vive per combattere contro avversari forti e dal grande potenziale e eliminare quelli deboli. Vega sarà una delle sue prime vittime. È totalmente privo di sentimenti e per lui conta solo la forza.
Makoto, The Q, Remy e Twelve non appaiono in questa serie.
Altri personaggi presenti:
Da Street fighter II
Barlog (Vega): Il suo bel visino è stato deturpato da Ken poiché con la forza voleva prendere Julia di quale era innamorato. Diventato tirapiedi di Urien cerca di tormentare Ken usando Nash, ma viene sconfitto da Ryu e orribilmente ucciso da Gill.
Vega (M.Bison): Dopo essere stato sconfitto da Ryu e Ken sette anni prima, è stato catturato da Gill. Il militare è stato sottoposto a ogni genere di tortura (coperto di feci e urine, e poi stuprato da un branco di pervertiti gay sadomaso) per fare in modo che liberasse la sua energia. Alla fine viene castrato (Gill gli spappola il…bé ci siamo capiti). Dopo essere stato sconfitto piú volte e desideroso di uccidere Ken che ha ucciso sua figlia Chun li, viene meno al suo orgoglio e si allea con Urien per farsi insegnare le sue tecniche in quanto le proprie sono obsolete.
Guile: Braccio destro di Urien. Per conto suo dovrà recuperare Gill e portarglielo vivo. Diventerà una sorte di amico/tutore per Sean. È la vittima preferita di Dalshim in quanto piú volte viene manipolato dalla sua forza psichica.
Dalshim: Figlio di Oro, per le sue grandi doti psichiche è diventato uno dei trofei di Gill. Decisamente astuto e machiavellico e con un animo perverso, cercherà in tutti i modi di accattivarsi Urien, fino a quando non lo tradirà. Scoperto il tradimento Urien lo farà diventare la metà inferiore del corpo distrutto di Gill! Prenderà poi possesso del corpo di Gouki per attuare le sue vendette.
Sagat: Si è ritirato dal mondo della lotta e sopravvive con la sua piccola banda. Ritornato a forza sul campo di battaglia per mano di Vega, affronta nuovamente Ryu che gli lascia una nuova cicatrice sul petto. Sottoposto a un nuovo terribile allenamento lo affronta di nuovo dove riesce a lasciare una cicatrice sul petto dell’antico rivale, prima di morire.
Dee Jay: Capo di una banda di teppistelli che sfrutta un momento di debolezza di Ken ( ha perso tutta la sua energia a causa di Evil Ryu) per farsi rivelare i segreti della sue tecniche. Viene messo in fuga da Sean, in quanto non vale la carta su cui è stato disegnato.
M. Bison (Barlog): fratello minore di Sagat (hahahahahaah!) è un tipo tutto muscoli e niente cervello e piú mezza tacca di quanto si creda, infatti oltre ad essere sconfitto dal suo allievo Dudley, muore dilaniato dall’energia del sigillo che Ryu ha usato per imprigionare Vega in una grotta.
Honda: Capo di una banda di yakuza, ha un ruolo del tutto marginale ed è perfettamente inutile. Si allea con Vega per eliminare Gill e Urien.
Fei Long: nella mala è conosciuto come il Boss Pah ed è il maestro di Yun e Yang. Desideroso di eliminare Gill e Urien si allea col comandante Vega, suo vecchio nemico. Tenta vigliaccamente di prendersela con Sean per poter vendicarsi di Urien ma viene ucciso dal ragazzo molto facilmente. Era molto amico di Garuda.
Da Street Fighter EX
Hei-Ze / Garuda : Si è visto portar via da Gill la donna che amava, Saya. Prima di morire la donna le affida Ibuki che lui stesso alleva per usarla come strumento di vendetta contro Gill tentando di farla accoppiare con il fratello Necro. Fortunatamente fallisce e muore suicidandosi dopo che la sua stessa vendetta ha portato alla distruzione la sua stessa scuola. Prende il nome Garuda (che significa colui che porta vendetta) all’inizio della sua guerra personale contro Gill.
Darun e Skullomania: Sono sicari mandati dal Dr. Aisen a catturare Ibuki e Alex. Riescono a sopraffare il ragazzo ma non valgono una cicca in quanto Alex avvelenato riesce a sconfiggerli.
C.Jack: appare brevemente per essere ucciso da Barlog.
Kairi: allievo di Hokuto. Tenta di riportare alla ragione il suo maestro ma viene immediatamente polverizzato.
Cycloid Beta: Entità misteriosa risultato dalla fusione degli spiriti dei guerrieri cinesi che idearono l’hadoken e lo shoryuken. Affronta Ryu per permettergli di apprendere l’ultimo livello dell’Imperial Hadoken.
Street Fighter Alpha
Birdie: Tirapiedi di Gill di poco conto, infatti Ryu lo schiaccia in quattro e quattr’otto.
Dan: È l’ultimo degli allievi di Gouken. Per anni ha tramato vendetta contro Ken che lo ha sempre deriso e sbeffeggiato (da bambino). Riesce infatti ad apprendere solo il 1° livello del Super Shoryuken. Alla fine sacrifica la sua vita nel tentativo di imprigionare Vega e permettere a Ken di completare la tecnica.
Rose: appare nel ruolo di veggente a Saya rivelandole il futuro in un flash back, ma non combatte.
Altri personaggi:
Nash (Mel): figlio di Ken e Julia. È un bambino forte, intelligente e un lottatore promettente (infatti possiede già l’energia bianca). Sarà sotto la custodia di Elena dopo che la morte della madre.
Julia (Eliza): Moglie di Ken e donna dal gran temperamento. Sembra che venga arsa viva da Gill, in realtà l’ha tenuta in animazione sospesa per poterla usare in seguito. Infatti la sfrutterà per far combattere Ken contro Evil Ryu ma verrà uccisa dall’energia distruttiva di quest’ultimo.
Saya: Doveva diventare la moglie di Hei-Ze, ma Rose le predisse diversi anni prima che se avesse seguito lo straniero biondo (Gill) avrebbe avuto una vita felice, infatti morirà giovane dopo aver ricevuto un colpo mortale da suo cognato Urien e aver partorito Necro. Prima di morire affiderà a Hei-Ze la piccola Ibuki pensando di lasciarla in buone mani…
La mamma di Alex: faceva la prostituta e in una notte di lavoro rimase incinta del comandante Vega. La gravidanza duró per 10 mesi e poi si ritiró per 5 anni, in una casina in montagna stile Heidi insieme al figlioletto, fino a quando Vega non la trovò e la linció. Alex cercherà di portarla in salvo, ma precipiterà in fondo a un burrone, perdendo la vita.
Huo: Allievo di Hei-Ze e ninja del fuoco, È innamorato di Ibuki tanto che cerca di fare il figo davanti a lei ma senza combinare un cavolo. Odia Alex e tenta di accusarlo di aver stuprato Ibuki (quando in realtà lo stava facendo lui). Un essere infido e meschino.
Tou: Allievo di Hei-Ze e ninja della terra. È compagno di missioni di Huo ma in combattimento non vale nulla. Vi siete mai immaginati Crilin con il naso? Guardate Tou…
Mou: Allievo di Hei-Ze e ninja del legno. Viene usato dal Dr.Aisen come donatore di sangue e midollo spinale per Necro. Muore ucciso da ques’ultimo senza fare nulla.
Gin: Allievo di Hei-Ze e ninja del metallo. Si è fatto catturare apposta da Gill per suicidarsi e contaminarlo con il suo sangue avvelenato. Riuscirà nel suo intento ma senza l’effetto sperato.
Yuen: Monaco Giapponese che diversi secoli fa osservó due combattenti cinesi di due scuole diverse confrontarsi con l’hadoken e lo shoryuken che poi tramandó secondo le loro volontà. È il fondatore della scuola di Ryu e Ken.
Gouken: Defunto maestro di Ryu, Ken e Dan e fratello di Gouki.
Dr. Aisen a Yapuh: Aisen è uno scienziato che conduceva esperimenti per conto di Gill sul figlio Necro, mentre Yapuh è il suo brutto e stupido assistente.
Hokuto: Considerato il miglior guerriero d’oriente; è impazzito dopo aver trattenuto l’energia del suo colpo per non uccidere Ken (che aveva famiglia) diversi anni prima durante un loro confronto all’ultimo sangue. Ora è un maniaco omicida che per placare i dolori dell’energia repressa vive per uccidere i migliori guerrieri, e usare le loro carni per tappezzare la torre dell’orologio della sua città.
Poison: Lussuriosa e astuta criminale che sfrutta la stupidità e la forza di Hugo per furti e rapine. Nella sua ninfomania fa scontrare Hugo contro Ken per trasformarlo nel suo schiavetto sessuale (cosa che a lui in fondo non dispiace in quanto vedovo). Naturalmente alla fine non combinerà nulla con lui.
Quest’opera discosta parecchio, ma veramente parecchio dal celebre videogioco. Una specie di Beautiful violento. A un certo punto della serie tutti si scoprono figli, fratelli e cugini, per non parlare poi di alcuni personaggi il cui ruolo e allineamento viene completamente stravolto (Vedi Dhlasim e Guile). Una nota positiva è che i nomi sono rimasti quelli originali giapponesi come anche i nomi dei colpi. Sono stati aggiunti anche personaggi di altre saghe di SF come la serie Alpha (Zero in Giappone) o la serie EX.
I combattimenti sono un incrocio fra Dragon Ball e Hokuto no Ken (da notare le analogie con quest’ultimo: Ken, Julia, Hokuto, sono solo alcune delle “coincidenze” che troveremo.), infatti vedremo onde energetiche, tecniche segrete e squartamenti vari. Eppure nonostante questo,devo dirlo, non è poi così male, anche se credo che gli autori si siano fatti prendere veramente la mano con le licenze artistiche, basti vedere le biografie dei personaggi.
I disegni sono molto belli come anche i fondali, tuttavia ne sconsiglio la lettura poiché dato il fallimento della casa editrice, l’edizione italiana arriva a pochissimi numeri dalla fine e ci si potrebbe chiedere cosa è servito spendere cosí tanti soldi e tempo nel cercare i volumetti, che tra l’altro sono difficilissimi da reperire, per poi rimanere a bocca asciutta.
Tutte le altre opere di Street Fighter pubblicate presso le King Comics, non sono collegate a questa ma hanno sempre autori, trame e sviluppi differenti fra loro. Ad esempio la saga Street Fighter 3 Third Strike è una storia completamente diversa da questa anche se possiamo trovare dei filoni narrativi simili.