recensione libri – CONAN IL RAGAZZO DEL FUTURO – di Alexander Key
A cura di Mr.Mister
SCHEDA
Titolo originale: The incredibile tide
Autore: Alexander Key
Genere: Romanzo – Avventura
Anno di pubblicazione: 1970
Paese: Inghilterra
Ispira: “Conan il ragazzo del futuro” serie animata diretta da Hayao Miyazaki
Titolo in Italia: Conan il ragazzo del futuro
Traduzione dall’inglese a cura di: Monica Carpino rivista da Daniela Ventura
Illustrazioni a cura di: Sara Colaone
Anno di pubblicazione in Italia: 2007
Casa editrice: Kappa Edizioni
Pagine: 171
Prezzo di copertina: 13,00 €
TRAMA
Il mondo ha superato un’enorme conflitto mondiale che ha causato enormi conseguenze per il pianeta Terra e i suoi abitanti. Maremoti, terremoti e cataclismi naturali hanno reso inabitabili molte aree del pianeta e il livello del mare è cresciuto così tanto da sommergere interi continenti, lasciando abitabili solo piccole isole sparse qua e là. I sopravvissuti sono ormai pochi e cercano di riprendere i contatti gli uni con gli altri.
Conan, un ragazzo naufrago su uno dei tanti isolotti rimasti, giocherà un ruolo decisivo per garantire la nascita del nuovo mondo..
COPERTINA
CURIOSITA’
Alexander Key si è diplomato all’Istituto d’Arte di Chicago. Nel 1972 ha vinto il Lewis Carroll Shelf Award con The forgotten Realm.
COMMENTI
Hai letto questo volume e vuoi recensirlo, consigliarlo o sconsigliarlo agli altri utenti del sito? Basta solo che scrivi un Commento qua sotto!
Il romanzo è affascinante e coinvolge fin da subito. Per chi avesse visto la serie televisiva adattata da Miyazaki noterà subito alcune differenze. La più evidente è il taglio narrativo più serio e meno spensierato. Tra i personaggi quelli che presentano le maggiori differenze sono il capitano Dyce, la zia di Lana e Lana stessa. Inoltre, molti personaggi che compaiono nella serie animata sono una vera e propria creazione di Miyazaki e non sono presenti nel romanzo: non troverete perciò il nonno di Conan, Jimsey o Miss Monsley. Un racconto per ragazzi, antimilitarista e dai risvolti ecologisti e che ripropone il tema del rispetto della Natura mediante la sua accettazione e convivenza da parte dell’uomo.