manga – LA MASCHERA DI VETRO – IL GRANDE SOGNO DI MAYA – di Suzue Miuchi
Scheda a cura di Tigrotta.
SCHEDA
Titolo originale: Glass no Kamen – (Garasu no kamen – ガラスの仮面)
Traduzione letterale: La Maschera di Vetro
Il titolo si riferisce metaforicamente alla maschera che gli attori indossano quando esprimono delle emozioni che non sono realmente loro, e al fatto che tale maschera è fragile come il vetro: se gli attori si distraggono la maschera può rompersi, mostrando al pubblico i loro veri sentimenti (spiegazione tratta da Wikipedia)
Titolo internazionale: Glass no Kamen – Glass Mask
Autrice: Suzue Miuchi
Genere: shoujo – drammatico, sentimentale, teatro, mondo dello spettacolo
Rating: adatto ad un pubblico maturo
Anno di pubblicazione in Giappone: Gennaio 1976 – in corso?
Casa Editrice giapponese: Hakusensha
Volumi: 49 (in corso?) fermo dal 2012 al 49 volume – pubblicazione lenta e discontinua
Il 50 volume doveva uscire direttamente senza passare per rivista, ma è stato più volte rimandato (e siamo ancora in attesa!)
Titolo in Italia: La Maschera di Vetro – Il grande sogno di Maya
Traduttrici: Monica Malavasi e Barbara Rossi
Anno di pubblicazione in Italia: ottobre 2001 – in corso?
Casa Editrice italiana: Star Comics
Volumi: 49 (in corso?)
TRAMA
Maya Kitajima è una ragazza semplice, senza particolari doti estetiche o scolastiche, ma con una passione travolgente per la recitazione e il teatro. La sua vita cambia radicalmente quando riesce ad assistere alla rappresentazione de “La signora delle camelie”, dove viene notata dalla leggendaria attrice Chigusa Tsukikage. Quest’ultima, ritiratasi dalle scene dopo un incidente, ha aperto una scuola di recitazione e decide di prendere Maya come allieva, intuendone il talento grezzo ma straordinario.
Inizia così il lungo percorso di formazione di Maya, che si troverà subito ad affrontare una rivale all’altezza: Ayumi Himekawa, bella, talentuosa, figlia d’arte, eppure determinata a farsi valere con le proprie forze. Tra le due nasce una competizione intensa, ma anche un rispetto reciproco.
Sul cammino di Maya ci saranno anche il tenero Sakurakoji, innamorato di lei, e Masumi Hayami, giovane direttore della potente Daito Art Production, con cui inizialmente entra in conflitto. Ma Masumi è anche l’enigmatico “uomo delle rose scarlatte”, che sotto anonimato le invia fiori a ogni esibizione, diventandone il primo, misterioso fan.
Il sogno più grande per Maya e Ayumi è lo stesso: interpretare La Dea Scarlatta, leggendaria opera teatrale i cui diritti sono custoditi proprio dalla signora Tsukikage. Solo una potrà ottenere il ruolo, ma la strada per arrivarci sarà irta di sacrifici, gelosie, amori segreti e sfide interiori.
Tra talento, passione e drammi personali, chi riuscirà a salire sul palco come nuova Dea Scarlatta? E Maya riuscirà mai a conquistare il cuore di Masumi? Per ora lo sa solo l’autrice, che ha in finale solo in mente!
IMMAGINI clicca per ingrandire
CURIOSITA’
– Le rose che Masumi Hayami fa puntualmente recapitare a Maya Kitajima sono definite 紫 (murasaki), cioè purpuree, ma nell’edizione italiana del cartone animato sono impropriamente definite “scarlatte” o “rosse” nonostante siano evidentemente di colore viola. L’edizione italiana del manga, benché del tutto fedele all’originale, non ha volontariamente corretto questo errore data la sua penetrazione nell’immaginario collettivo del fandom. Dopo la prima messa in onda dell’anime, questi aggettivi, giudicati errati, sono stati eliminati quasi totalmente dal doppiaggio. La cosa è percepibile per il tono di voce dei personaggi, che quando si riferiscono alle rose hanno un tono di voce “spezzato” che lascia intuire che dopo la parola “rose” ci sarebbe stato qualcos’altro, che è stato evidentemente eliminato. L’edizione Yamato del DVD ha utilizzato la colonna audio “censurata” da Mediaset e non l’edizione originale del doppiaggio italiano senza tagli.
(fonte wikipedia)
– tutte le opere teatrali viste nel manga, tranne la Dea Scarlatta, sono opere reali.
OPERE RELATIVE
Anime
– Il grande sogno di Maya – prima serie tv di 23 episodi (22 episodi + 1 riassuntivo), prodotta nel 1984 (trasmessa in tv da Mediaset e edita in dvd dalla Yamato Video)
– Glass no Kamen – seconda serie tv (che riparte dall’inizio della storia) di 51 episodi, prodotta nel 2005 – inedita in Italia
– Glass no Kamen Desu ga – serie tv, parodia comica
– 3-Nen D-Gumi Glass no Kamen – serie tv, parodia comica
– Glass no Kamen Desu ga the Movie: Onna Spy no Koi! Murasaki no Bara wa Kiken na Kaori!? – film d’animazione, parodia comica
– 3-Nen D-Gumi Glass no Kamen: Tobidase! Watashitachi no Victory Road – film d’animazione, parodia comica
– Il grande sogno di Maya – La maschera di vetro – serie di Oav, editi in Italia dalla Yamato Video
Film/Telefilm Live Action
– Glass no Kamen – telefilm live action in due stagioni (11 e 12 episodi) dal 1997 pubblicata dalla TV Asahi che mostrano la serie fino al 12 volume; inoltre un episodio riepilogativo del 1999
LINK inerenti alla serie
Materiale su “La Maschera di Vetro” presente sul sito:
Altre opere di Suzue Miuchi presenti sul sito:
- Suzue Miuchi Best Works manga
E’ un manga che adoro! L’ho conosciuto guardando l’anime del 1984 e ho voluto subito leggere il manga.
La pecca è che anche se l’inizio era mensile, ora le uscite sono aperiodiche, e rischi di dimenticarti cos’è successo nel volume precedente xD
L’autrice comunque riesce a farti capire le sensazioni di ogni personaggio, non vedendo l’ora di sapere cosa succede dopo; ti fa innamorare dei personaggi e ti fa tifare per loro.