Perché usare il termine “manga” anche per opere di autori europei e americani?
In giapponese, la parola manga significa semplicemente fumetto. Tuttavia, nel contesto di questa sezione — e in generale nella cultura pop globale — il termine viene usato per indicare un genere specifico di fumetto, caratterizzato da uno stile narrativo e visivo tipicamente giapponese.
Negli ultimi decenni, i manga giapponesi si sono radicati profondamente nella cultura popolare dei Paesi in cui sono stati importati, influenzando un’intera generazione di artisti, disegnatori e creativi in tutto il mondo. Molti di questi autori hanno fatto propri lo stile, i temi e le tecniche narrative nipponiche, dando vita a opere che, pur essendo prodotte al di fuori del Giappone, ne rispettano profondamente lo spirito.
Alcuni di questi autori hanno persino pubblicato le loro opere in Giappone stesso — è il caso, ad esempio, di “Radiant”(Francia) o “Vampire Kisses”(USA). Allo stesso modo, ci sono mangaka giapponesi come Jirō Taniguchi che hanno scelto di pubblicare direttamente in Europa.
Sono nate anche case editrici specializzate in manga occidentali, e molti autori pubblicano webcomic ispirati ai manga, disponibili gratuitamente online e seguiti da un pubblico sempre più vasto.
Cosa troverai in questa sezione
In questa sezione vogliamo promuovere e far conoscere questi autori internazionali e le loro opere, senza pregiudizi, con un’attenzione particolare al panorama italiano.
Troverai:
-Schede dedicate a opere pubblicate su carta;
-Webcomic, gratuiti disponibili online;
– La possibilità di commentare, dare giudizi e votare le opere (previa registrazione al sito), usando le “stelline” che trovi in cima a ogni articolo.
Se volete apparire in questa raccolta di schede, o volete aggiungerne una di un fumetto mancante, mandateci una mail a questo indirizzo, ne saremo felici! Per ogni opera ci deve solo essere 1) Scheda con i dati tecnici 2) Trama (non copiata). Chiediamo solo che si tratti un progetto costante, seguito con impegno e con una trama di fondo; anche se amatoriale. Ospitiamo le Schede senza chiedere nulla in cambio, siamo un sito senza scopo di lucro! Ci farebbe solo piacere se ci fai pubblicità, ma non è obbligatorio.
Le opere sono in ordine alfabetico, per la prima lettera del titolo (articolo compreso). Le opere straniere edite in Italia sono classificate per il titolo italiano. Puoi anche utilizzare il “Cerca” in alto.
![]() |
![]() |
Catalogazione invece per genere di fumetto (attenzione: per alcuni termini, per semplificazione, abbiamo deciso di usare quelli tipici dei manga)
Avventura | Azione | Comico |
Fantascienza | Fantasy | Francia |
Germania | Horror | Italia |
Mistero | Psicologico | Scolastico |
Sentimentale | Slice of Life | Soprannaturale |
Sportivo | Svezia | Usa |
Yaoi | Yuri | Storico |
I soli dati tecnici (e cioè nome dell’autore, anno, casa editrice…) provengono dai siti ufficiale delle Case editrici.
Le Trame e il resto della recensione, salvo altra indicazione, appartengono ai rispettivi autori e a questo sito. Le immagini appartengono ai rispettivi detentori di diritto.
I RATING che trovi in ogni scheda non sono obblighi o divieti, ma semplici consigli generali.
adatto a tutti – opera visibile anche da bambini
consigliato ad un pubblico maturo – opera adatta a ragazzi, dai 14 anni in su
adatto ad un pubblico adulto – opera adatta ad un pubblico adulto, dai 18 in su