3.5 2 Voti
Vota l'opera (solo registrati)

Scheda a cura di Marichan.

SCHEDA

Titolo originale: Initial D – (頭文字D)
Titolo internazionale: Initial D
Autore: Shuichi Shigeno
Genere: azione, drammatico, sportivo (automobilismo, street racing, corse illegali)
Target: seinen
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Anno di pubblicazione in Giappone: 1995 – 2013
Casa Editrice giapponese: Kodansha
Rivista: Young Magazine
Volumi: 48 (concluso) – ristampato poi nel 2020 in 24 volumi (concluso) – e nello stesso anni in 10 volumi grandi solo in versione digitale per lettori di ebook (concluso)

Titolo in Italia: Initial D
Anno di pubblicazione in Italia: 2023 – in corso
Casa Editrice italiana: JPop
edizione deluxe a 12,90 €
Traduzione: Alessandro Colombo
Volumi: 15 (in corso) – previsti 24

TRAMA

Nel distretto rurale di Gunma, alla fine degli anni ’90, le strade di montagna di notte si trasformano in circuiti clandestini dove si sfidano bande di street racer, tra derapate folli e rivalità accese. I “Akina Speed Stars” presidiano il Monte Akina, ma tutte le notti una vecchia Toyota Trueno AE86 bianca sfreccia tra i tornanti, lasciando tutti a bocca aperta.
L’auto è di Bunta Fujiwara, ex leggenda delle corse e oggi venditore di tofu. Ma il segreto è che al volante c’è Takumi, il figlio diciottenne, taciturno e disinteressato al mondo del racing… almeno all’apparenza. Costretto dal padre a consegnare il tofu fin da piccolo, ha sviluppato una tecnica di guida sopraffina, senza nemmeno rendersene conto.
Quando i “Redsuns”, un team più esperto, sfidano i ragazzi di Akina, l’orgoglio è in pericolo. Nessuno sa che la salvezza arriverà proprio da Takumi, che per la prima volta si ritrova a correre in una vera gara, trascinato in un mondo di rivalità, passione e velocità.

IMMAGINI clicca per ingrandire

CURIOSITA’

– “Initial D” è famosissimo in Giappone.
– Oltre agli anime e film live, sono stati tratti anche una serie di Videogiochi
– Il manga, e di conseguenza anche l’anime, è stato revisionato da Keiichi Tsuchiya (pilota professionista giapponese di Drifting), questo spiega l’accuratezza dei dettagli e i tecnicismi utilizzati dai personaggi.
– La vettura del protagonista, Takumi Fujiwara, la Toyota Sprinter Trueno AE86, esiste davvero. Tutte le automobili della serie esistono anche nella realtà.
– La colonna sonora della serie animata (ma anche dei videogiochi) è di genere Eurobeat, di produzione italiana (per informazioni https://it.wikipedia.org/wiki/Eurobeat)
– La storia è ambientata nella Prefettura di Gunma, realmente esistente in Giappone; e la maggioranza delle corse sono sulle strade dei monti della regione (più raramente le auto si sfidano in città)

OPERE RELATIVE

Anime
– “Initial D: First Stage” serie tv di 26 episodi
– “Initial D: Second Stage” serie tv di 13 episodi
– “Initial D: Third Stage” film d’animazione di 114 minuti
– “Initial D: Fourth Stage” serie tv di 24 episodi
– “Initial D: Fifth Stage” serie tv di 14 episodi
– “Initial D: Final Stage” serie tv di 4 episodi
– “Initial D: Battle Stages OAV, 2 episodi
– “Initial D: Extra Stage” OAV, 2 episodi
– “New Initial D the Movie – Legend 1: Awakening” film d’animazione
– “New Initial D the Movie – Legend 2: Racer” film d’animazione
– “New Initial D the Movie – Legend 3: Dream” film d’animazione

Live Action
– “Initial D” film live

Materiale su “Initial D” presente sul sito:

RECENSIONI

1 Commento
Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Haruka
Jonin
1 anno fa

Sentimenti misti. Delle serie tv di Initial D ricordo soprattutto la colonna sonora, fantastica (e consigliata da sentire anche senza aver visto l’anime) che mi riporta alla giovinezza in motorino. Ho comprato il manga in italiano senza aspettarmi nulla, al buio, e cosa dire? Mi ha colpito il disegno delle auto e delle corse, particolarmente curato, come se macchine e velocità siano le vere protagoniste (e forse è così) mentre di contro i disegni degli umani è come abbozzato, non bellissimo da vedere. La trama non è particolarmente originale, ciò che intrattiene sono i duelli e sfide all’ultima curva, più che la storia.
Manga raccomandato per gli appassionati di automobili, e per i curiosi dei riferimenti della cultura pop a questa storia.

1
0
Lascia una recensione!x