anime – HETALIA AXIS POWER – di Bob Shirohata

2
4 2 Voti
Vota l'opera (solo registrati)

A cura di Chiki

SCHEDA

Titolo originale: Hetalia Axis Power
Titolo internazionale: Hetalia Axis Power
Genere: serie tv, inizialmente pubblicata solo via streaming su internet, e poi trasmessa anche in televisione
Numero episodi: due serie da 26 episodi ciascuna
Anno di uscita in Giappone: 2009 – 2010
Rete tv giapponese: BS11
Tratto: Tratta dal manga “Hetalia Axis Power” di Hidekai Himaruya

Regista: Bob Shirohata
Character design: Masaaki Kannan
Studio di animazione: Studio Deen

In Italia: la serie è stata acquistata dalla Yamato Video, ma ancora deve uscire in dvd.

Sigle originali:
Iniziale: “The World of Hetalia”
Finale: “Marukaite chikyu” cantanta dai vari doppiatori degli stati

TRAMA

L’autore ha ben pensato di PERSONIFICARE tutti gli Stati (fino ad ora se ne contano 40, anche se alcuni fanno solo brevi apparizioni e non hanno un vero e proprio nome).

La storia non è altro che una parodia della Seconda Guerra Mondiale (tralasciando argomenti pesanti come l’olocausto), ma si susseguono anche piccoli racconti chiamati come Chibi Hetalia che parla dei fratelli Feliciano e Romano, alias Italia del nord, ed Italia del sud. Il primo sotto la dominazione austriaca cioè il Sacro Romano Impero (un bambino biondo dagli occhi azzuri che è innamorato perso di Feliciano) e l’altro sotto la dominazione spagnola che parla della completa disperazione di Spagna dinanzi alla nullafacenza di Romano, ma nonostante ciò la storia fa anche salti temporali: dalla II guerra mondiale al Ventunesimo secolo passando tranquillamente al Rinascimento.

IMMAGINI clicca per ingrandire

PERSONAGGI

I personaggi principali sono gli alleati (America,Inghilterra, Francia, Russia e Cina) e L’Asse (Feliciano, Romano, Germania e Giappone) ed altri personaggi (Austria,Bielorussia, Ucraina, Ungheria).

ATTENZIONE SPOILER!

Spoiler title

America (Alfred F. Jones): ha 19 anni (anche se non li dimostra); America è stato cresciuto come colonia da Inghilterra dalla quale si ribellò, egli è ottimista e si considera un eroe per questo motivo sta sempre a ficcare il naso negli affari degli altri, ma ha una paura matta degli alieni e senza neanche farlo a posta ne ospita uno in casa sua. Ama da impazzire Hanburgher, patatine fritte e coca cola

Inghilterra (Athur Kirkland): ha 23 anni nonostante da piccolo sia stato un pirata che si divertiva a tormentare Spagna oggi è diventato una persona elegante e tranquilla e basso ed ha delle lunghe sopracciglie, non ha un buon rapporto con Frencia,Russia e America.

Francia (Francis Bonnefoy): ha 26 anni essa è stata una grande nazione fino alla morte di Napoleone dopo la quale è divenuto un completo idiota, appariscente e naricisita che tira avanti solo grazie ai turisti (NDA:secondo me è anche un po’ gay perchè ha tentato un tutti i modi di “sposarsi” con Inghilterra senza riuscirsi).

Russia (Ivan Braginski): la sua età non è specificata, sembra una persona infantile, ma è segnato da un infanzia crudele segnata da sangue e guerra; tutti hanno paura di lui ad eccezione delle sue sorelle Bielorussia ed Ucraina. È alto è robusto e non si separa mai dalla sua sciarpa.

Cina (Wang Yao): età 4000 (che porta benissimo) questa nazione ha aiutato molto Giappone, è sempre accompagnato da un panda simile ad Hello Kitty e per distinguersi da Giappone termina le sue frasi con “aru”.

Italia del nord (Romano Vergas): 20 anni è sempre allegro ed energico è pigro (tranne quando si tratta di scappare), ma no debole anzi da piccolo sconfisse Turchia da solo; egli è il nipote di “Impero Romano” da lui ha ereditato la passione per l’arte. Va pazzo per la pasta e la pizza Durante l’infanzia, Feliciano viene confuso per una bambina e si ritrova a lavorare con una cameriera nella casa di Sacro Romano Impero. Questi, bambino a sua volta, si innamora di Feliciano e la loro storia d’amore si conclude con un tenero bacio.

Italia del Sud (Feliciano Vergas): 22 anni nonostante si atteggi da duro è molto simile a suo fratelle, sennò anche peggio. (-.-”) Odia a morte quasi tutte le nazioni in particolare Franci e Germania. Da piccolo era affetto da la Corea Huntington una malattia mortale caratterizzata problemi psicologici e movimenti involontari, grazie a Spana guarì che gli fece BALLARE LA TARANTELLA!

Germania (Ludwig non ha cognome); ha 20 anni tipico Tedesco alto, biondo,occhi azzurri, serio ed intollerante è molto amico di Giappone e di Italia del nord (in particolare con quest’ultimo). Feliciano mise in imbarazzo Germania non poche volte (rivelando la sua passione per il materiale erotico…) descrive molte volte il suo Fuhrer come un pazzo alla quale non può sottrassi.

Giappone (Honda Kiku): non viene specificata l’età, è un paese isolato,stakanovista, serio e abile nei lavori manuali. Non ama molto il “contatto fisico” pensate che una volta Romano lo ha abbracciato e lui gli ha imposto di sposarlo! (ovviamente Romano è corso via alla velocità della luce)

Austria (Roderich Edelsen): non ha una vera e propria età, è un ottimo pianista, nonostante si un ottimo combattente da piccolo non aveva nè un po’ di forza nè un po’ di coraggio e veniva sempre aiutato da Svizzera

Ungheria (Elizabeta Hédervàry): nell’anime non è specificata la data di nascita, ma quella del suo matrimonio con Austria, da piccola era un maschiaccio (infatti Prussia scopre che lei è una ragazza solo quando “accidentalmente” le tocca il seno XD) le piacciono i cavalli e usa una padella come arma.

Bielorussia (Andrei Arlovski): ha 19 anni; è la sorella minore di Russia ed è l’unica di cui ha paura, la sua arma è un coltello. È così ossessionata dal fratello che, oltre a volerlo sposare, ha anche delle sue foto “private”.

Ucraina (i fan gli hanno dato il nome di Yekaterina “Katyusha” Braginskaya) la sua età non è specificata,ma si sa che è la Sorellona di Russia (a cui deve pagare molti debiti) per “render noto” la sua sfortuna l’autore ha ben pensato di dargli una bella nona di seno che la porta ad avere sempre mal di schiena.

DOPPIATORI

PERSONAGGI – DOPPIATORI ORIGINALI
Feliciano – Daisuke Namikawa
Romano – Daisuke Namikawa
America – Katsuyuki Konishi
Inghilterra – Noriaki Sugiyama
Francia – Masaya Onosaka
Russia – Yasuhiro Takato
Cina – Yuki Kaida
Germania – Hiroki Yasumoto
Giappone – Hiroki Takahashi
Austria – Akira Sasanuma
Bielorussia – Urara Takano
Ucraina – Yuki Masuda
Ungheria – Michiko Neya

LINK opere collegate al manga

Materiale su “Hetalia Axis Power” presente su questo sito:
Avatar, icons e render
Fanart
Fanfiction
Render
Testi delle sigle e canzoni
Wallpapers

Discussioni sul forum
Hetalia Axis Power [anime]

Altri anime per la regia di Bob Shirohata recensiti da questo sito
Gravitation.

COMMENTI

Hai visto questo anime e vuoi recensirlo, consigliarlo o sconsigliarlo agli altri utenti del sito? Basta solo che scrivi un Commento qua sotto!

Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
TheBattlerGalu
TheBattlerGalu
Super
9 anni fa

Anime davvero carino, particolare e piacevole che provoca un bel pò di risate. I disegni sono particolari ma non affatto male, la storia poi è particolare perché ripropone addirittura la Seconda Guerra Mondiale in chiave ironica, inoltre è un anime che si propone di prendere in esame tutti gli stati, anche facendoli conoscere un pò di più ma anche “attaccandoli” perché ne analizza pure i difetti, ma tutto sempre in chiave ironica. Davvero un anime carino che consiglio soprattutto a chi vuole vedere qualcosa di diverso e divertente

Marichan
Staff
Nobile
10 anni fa

– commento di Chiki –

Nonostante attaccato da molte persone e dal malcontento generale; fangirl che pensano che guardando questo anime comico-demenziale sappiano la storia e la geografia (e che sono attratte dallo yaoi, dovuto al fatto che ci siamo pochi personaggi maschili, ma del tutto estraneo all’anime); le offese ed, in alcuni casi, anche da minacce di morte nei confronti dell’ideatore del manga; Hetalia gode di un ottima fama su internet e molti (in particolare il gentil sesso) aspettano con impazienza l’uscita del manga in Italia e, perchè no, in futuro anche dell’anime…

Credo che Hetalia sia uno degli anime più comico/demenziale del ventunesimo secolo, una grande satira (che di questi tempi purtroppo non viene poi tanto sopportata, apprezzata ed accettata), mi sono divertita molto a vederlo anche perchè l’anime parla anche dei pregi e dei difetti di tutti gli Stati compresi, ovviamente, noi Italiani.

Chi non conosce l’anime a fondo può prenderlo come qualcosa di superficiale, inutile ed in alcuni casi anche abbastanza offensivo, ma il comportamento idiota di ogni personaggio ha una base al quanto triste o dolorosa (ovviamente sempre in riferimento alla storia e/o alla geografia!)
(Spoiler)
Per esempio: noi italiani nell’anime siamo rappresentati da due ragazzi apparentemente inutili, stupidi, fifoni e buoni a nulla; idiota il primo e un po’ cafone il secondo, ma questo comportamento è dovuto alla perdita delle persona a loro care: Nonno Roma per entrambi, Sacro Romano Impero per Nord Italia e invece per Sud Italia il fatto che tutti preferissero suo fratello.
Pochi sanno però che entrambi fratelli sono molto forti: Nord Italia quando era solo un bambino riuscì a far fuggire Turchia, invece Sud Italia non ci pensò due volte a picchiare tre boss di casa nostra per portare la medicina al suo amico Spagna.
(fine Spoiler)

I disegni sono in sostanza molto semplici (tanto che anche chi, come me, è impedita nel disegno può riprodurli facilmente), e il fatto che gli episodi durino solo 5 minuti ti invitano a ”divorarli” per vedere il seguito.

Consiglio queso anime molto volentieri, primo perchè ne sono una fans accanita, e secondo perchè non ve ne pentirete!

2
0
Lascia una recensione!x