anime – GURU GURU MOVIE – di Jun Takagi
Scheda a cura di Beppe Black Red.
SCHEDA
Titolo originale: Mahoujin Guru Guru: The Movie – (魔法陣グルグル)
Titolo internazionale: Magical Circle Guru Guru: The Pickle of Happiness
Traduzione titolo in italiano: Guru Guru: il cetriolo della felicità
Genere: film – shounen – commedia, magia, fantasy, avventura
Rating: adatto a tutti
Durata: 30 minuti
Anno di uscita in Giappone: 1996
Tratto: dal manga “Guru Guru” di Hiroyuki Eto. Relativo alla serie tv Guru Guru il girotondo della magia.
Regista: Jun Takagi
Sceneggiatura: Hiroyuki Eto, Hiroshi Kawashima, Hideki Mitsui e Shinichi Watanabe
Character design: Masahiro Kase
Musiche: Nao Tokisawa
Studio di animazione: Nippon Animation
In Italia: inedito
Sigle:
Sigla d’apertura: “Kin no Tobira” di Satomi Kihara with Radio Heart
Sigla di chiusura: “Love Goes” di HIM
TRAMA
Esiste un Drago che custodisce un ortaggio capace di esaudire ogni desiderio se mangiato, e si dice che aspetti solo l’arrivo di un valoroso guerriero!
Sembra la descrizione perfetta per un sfida adatta al guerriero Nike e la maga Kokori. Purtroppo per loro, non saranno i soli a voler trovare il famoso cetriolo, infatti anche una potente squadra di mostri non vede l’ora di esaudire il desiderio del loro Signore.
Chi sarà colui a cui il drago donerà il cetriolo capace di esaudire ogni desiderio?
IMMAGINI clicca per ingrandire
OPERE RELATIVE
Manga
– Guru Guru
– Guru Guru 2
Anime
saga 1994
– Guru Guru il Girotondo della Magia – serie tv
– Guru Guru il Batticuore della magia – serie tv
saga 2017 (remake)
– Mahoujin Guruguru (2017) – serie tv
– Guruguru Petit Anime Gekijou – oav
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Guru Guru” presente sul sito:
Altre opere per la regia di Jun Takagi recensite da questo sito
- Un oceano di avventure serie tv, anime
Senza dubbio devo dire che è buonissimo film, divertente, con una buona trama, anche se a forse non molto inaspettata; devo dire che ha nel finale davvero un po’ di sorpresa, condito anche dall’uso intelligente dei nemici (parodie di famosi mostri Horror) e dei comprimari, uno su tutti Juju e Gipple.
Molto buone anche le musiche. Il film devo dire, pur essendo decisamente “breve”, non risulta compresso, anche se potrebbe tranquillamente essere messo in mezzo alla stagione 2 senza troppi patemi.
Tra i difetti alcune comparse messe solo per far numero (come Ena e Gail) e alcune gag forse ripetute, ma in definitiva è un buonissimo Film.