anime – TORADORA – di Tatsuyuki Nagai
A cura di Chiki
SCHEDA
Titolo originale: Toradora – (とらドラ!)
Titolo internazionale: Toradora
Genere: serie tv – commedia, scolastico, sentimentale
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Numero episodi: 25 (conclusa)
Anno di uscita in Giappone: 2008
Rete tv giapponese: TV Tokyo
Tratto: dall’omonima serie di light novel (romanzi) scritte da Yuyuko Takemiya.
Director: Tatsuyuki Nagai
Character design: Masayoshi Tanaka
Music: Yukari Hashimoto
Studios: J.C. Staff
Titolo in Italia: Toradora
Anno di pubblicazione in Italia: 2011
Trasmissione in tv: Rai4 – Rai Gulp – Ka-boom
Tv online: in visione, gratuita e legale, sul sito VVVVID.
Censura: no
Edizione italiana: edito in Dvd dalla casa editrice Dynit. Edizione di un unico Box, che contiene l’intero anime in 4 Dvd.
Sigle:
Sigle iniziali:
1 – “Pre-Parade” di Rie Kugimiya, Eri Kitamura, e Yui Horie (eps 1-16)
2 -“Silky heart” di Yui Horie (eps 17-24)
Sigle finali:
1 – “Vanilla Salt” di Yui Horie (eps 1-16)
2 – “Orange” di Rie Kugimiya, Eri Kitamura e Yui Horie (eps 17-18; 20-25)
3 – “Holy Night” di Taiga Aisaka e Ami Kawashima (eps 19)
TRAMA
I protagonisti principali di questo anime sono Taiga e Ryuji, ai quali si uniranno Minorin, Yusaku e Ami.
Ryuji (il suo nome significa “dragone”) a discapito delle apparenze è un ragazzo gentile, timido ed altruista; ma per via dei suoi occhi, ereditati dal padre morto (ma in seguito si scoprirà che le cose sono andate un po’ diversamente…) viene scambiato per un delinquente, ed invanamente ogni volta cerca di spiegare la verità. Ryuji è innamorato di Minorin, migliore amica di Taiga.
Taiga (il cui nome significa “tigre”) è una ragazza con dei problemi familiari. Infatti i suoi genitori sono divorziati, e lei vive da sola. E’ una ragazza piccola e all’apparenza fragile, ma in realtà attaccabrighe e collerica; anche se sotto sotto è molto gentile. Taiga ha anche un grande difetto: è disordinata. Lei ha una cotta per Yusaku, il migliore amico di Ryuji.
Casualmente Ryugi scopre che il suo appartamento si trova proprio di fronte a quello di Taiga. Allora il ragazzo propone a Taiga di cooperare per raggiungere facilmente i loro obbiettivi, e conquistare la persona di cui si sono rispettivamente innamorati.
Inoltre Taiga riesce a ”convincere” Ryuji a diventare il suo ”schiavetto personale” facendogli fare le faccende domestiche, ma Ryuji lo fa molto volentieri, perchè è un maniaco della pulizia. Ma Taiga finisce per vivere più a casa di Ryuji che a casa sua, infatti la madre del ragazzo la considera ben presto parte della famiglia.
Entrambi tentano di migliorare insieme la loro reputazione a scuola, anche se ciò provoca dei pettegolezzi da parte dei compagni di classe…
IMMAGINI clicca per ingrandire
DOPPIATORI
Doppiaggio italiano: C.D. CiNE DUBBING INT.
Traduzione: Irene Cantoni
Dialoghi: Luca Privitera, Lisbeth Damas
Direzione del doppiaggio: Maurizio Reti
PERSONAGGI – DOPPIATORI ORIGINALI – DOPPIATORI ITALIANI
Ryuji Takasu – Junji Majima – Simone Veltroni
Taiga Aisaka – Rie Kugimiya – Fabiola Bittarello
Minorin Kushieda – Yui Horie – Ludovica Bebi
Yusaku Kitamura – Hirofumi Nojima – Alessandro Vanni
Ami Kawashima – Eri Kitamura – Elena Liberati
Sumire Kano – Yuko Kaida – Micaela Incitti
Yuri Koigakubo – Rie Tanaka – Gilberta Crispino
Hisamitsu Noto – Kazuyuki Okitsu – Stefano Billi
Kojo Haruta – Hirojuki Yoshino – Emiliano Reggente
Maja Kihara – Ai Nonaka – Claudia Scarpa
Nanako Kashii – Momoko Ishikawa – Barbara Sacchelli
Yasuko Takasu – Aya Hisakawa – Eleonora Reti
OPERE RELATIVE
Light novel
– Toradora
Manga
– Toradora! manga
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Toradora” presente nel sito:
Altri anime per la regia di Tatsuyuki Nagai recensiti da questo sito:
- Ano Hana serie tv, anime
- Ano natsu de matteru serie tv, anime
- Toaru Kagaku no Railgun serie tv, anime
Che dire? Beh, le puntate di Toradora sono come le ciliegie: una tira l’altra!
Messo in coda tra gli anime che avrei dovuto vedere prima o poi finalmente mi sono decisa a guardarlo.
La storia è molto carina, sinceramente non avevo mai letto la trama, quindi è stata una sorpresa dal primo all’ultimo episodio (*sospira*).
Alcune scene sono troppo esilaranti e mi sono proprio divertita a guardarlo!
Il personaggio di Ryuuji è il mio preferito, senza parlare di Inko-chan, povero pappagallo xD
***
*possibili spoiler*
Il finale, ovvero l’ultima puntata…beh un po’ mi ha spaziata e un tantino delusa. Non mi aspettavo che finisse così D:
***
Le musiche sono molto belle, le opening e le ending sono a mio parere stupende: adoro soprattutto Vanilla Salt (tanto che me la cantavo tutto) e Silky Heart.
In conclusione lo consiglio assolutamente! :D