manga – RAVE: The Groove Adventure – di Hiro Mashima
Scheda a cura di La Fallen Angel.
SCHEDA
Titolo originale: Rave: The Groove Adventure – (レイヴ)
Titolo internazionale: Rave: The Groove Adventure
Autore: Hiro Mashima
Genere: avventura, azione, fantasy, sentimentale
Target: shounen
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Anno di pubblicazione in Giappone: 1999 – 2005
Casa Editrice giapponese: Kodansha
Volumi: 35 (concluso)
-1° edizione italiana
Titolo in Italia: Rave – The Groove Adventure
Anno di pubblicazione in Italia: 2004 – 2007
Casa Editrice italiana: Star Comics
edizione economica, a 3,10 euro
Volumi: 35 (concluso)
-2° edizione italiana
Titolo in Italia: Rave – The Groove Adventure
Anno di pubblicazione in Italia: Novembre 2023 – in corso
Casa Editrice italiana: Star Comics
edizione deluxe, a € 5,90
Volumi: 22 (in corso)
TRAMA
Siamo nell’anno 0015. A Garage Island, un’isoletta tranquilla lontana dai conflitti del mondo, vive Haru Glory, un ragazzo energico e determinato, assieme alla sorella maggiore Cattleya. L’isola sembra immune alle ombre del passato… compresa la devastante guerra di 15 anni prima tra due forze opposte: la malvagia Dark Bring e la sacra Rave, due pietre magiche dal potere sconfinato.
Quella guerra si concluse con uno scontro tanto potente da provocare una catastrofe chiamata Overdrive, che distrusse metà del mondo conosciuto, cancellando interi regni dalla faccia della Terra. I frammenti delle due pietre si dispersero, e il mondo cercò di dimenticare… ma il Male ha ricominciato a muoversi.
Il vecchio Shiba, ultimo Rave Master, giunge a Garage Island in cerca di un successore: e lo trova proprio in Haru, che accetta il destino che gli viene affidato. Armato di coraggio, di una spada speciale e di un compagno bizzarro (Plue), Haru parte per un lungo viaggio attraverso terre sconosciute, alla ricerca dei frammenti di Rave… e forse anche della verità su suo padre, scomparso nel nulla anni prima.
IMMAGINI clicca per ingrandire
OPERE RELATIVE
Anime
– Rave Master serie tv
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Rave” presente sul sito:
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Rave” presente sul sito:
Altre opere di Hiro Mashima presenti sul sito:
- Edens Zero manga
- Fairy Tail manga
- Fairy Tail 100 Years Quest manga
- Fairy Tail Zero manga
– commento di La Fallen Angel –
Il disegno dapprima è molto semplice e spigoloso come vogliono i classici canoni dello shonen-manga per ragazzini. Poi con l’avanzare della serie e l’approfondirsi della storia, anche i disegni mutano in maniera sorprendente! Già dopo alcuni numeri, si cominciano a notare decisivi cambi di stile, il tratto è molto più curato, i visi e gli spigoli vengono arrotondati, i capelli hanno un minor effetto pesante e diventano leggeri, più reali, viene dato molto più spazio ai particolari. Insomma il manga si trasforma, e viene fuori il talento del mangaka. Anche gli sfondi sono molto curati.
Poco uso di retini, abbondanza di bianco, poco nero, usato solo nei punti giusti per dare profondità e non appesantire troppo il tratto.
La genialità del sensei Mashima sta nella creazione di personaggi sempre originalissimi e mani banali o che si assomigliano tra loro. In Rave fanno la loro apparizione veramente una miriade di personaggi secondari, co-protagonisti, antagonisti, semplici comparse, insomma, davvero una varierà immane di personaggi, eppure nessuno di questi si assomiglia tra loro. Ognuno ha il suo carattere, il suo modo di abbigliarsi, la propria espressione, il proprio tratto distintivo che lo rende diverso da tutti gli altri. Davvero una qualità invidiabile che alza di molto il livello di questo manga.
Rave è un manga davvero interessante.
Dapprima si ha l’impressione di avere tra le mani la classica storiella del ragazzino che diventa l’eroe della situazione e salverà il mondo, ma ad una lettura più approfondita e con il proseguire della serie, ci si rende conto che la storia non finisce lì, non è così semplice.
Il sensei Mashima si sofferma molto sul carattere e sul passato di ogni personaggio, regalandoci un quadro complesso della vicenda ma non per nulla pesante, poiché è alleggerito da stacchetti comici davvero esilaranti. La storia di per se è tragica e piena di scene drammatiche, però c’è sempre la comicità a risollevare gli animi e rallegrare lo spettatore.
La storia è coinvolgente e nonostante si snodi per 35 volumi, non perde mai d’impatto, ogni tassello va al suo posto e ti scopri alla fine a capire il perché di un avvenimento accaduto magari molti volumi prima. E’ veramente coinvolgente, inoltre le scene di lotta sono rese con grande chiarezza, ed ogni personaggio ha modo e tempo di prendervi parte. Nonostante il protagonista assoluto sia senza dubbio Haru, anche gli altri personaggi hanno il loro ruolo, hanno la loro importanza ed intervi volumetti sono dedicati a loro, che diventano protagonisti per una parte della storia.
Davvero un’opera che mi sento di consigliare a tutti, sia a chi ama il genere fantasy ed adora i combattimenti, sia a chi cerca la comicità, sia a chi cerca un prodotto maturo che a chi ne cerca uno semplice. E’ veramente un manga per tutti.