anime – NADIA: IL MISTERO DELLA PIETRA AZZURRA (Fushigi No Umi No Nadia) – di Hideaki Anno, Shinji Higuchi
A cura di Laplace Demon
SCHEDA
Titolo originale: Fushigi no umi no Nadia – (ふしぎの海のナディア)
Traduzione letterale: Nadia dei Mari delle Meraviglie
Titolo internazionale: Nadia: The Secret of Blue Water
Genere: serie tv – avventura, fantascienza, mistero, sentimentale, storico
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Numero episodi: 39 (conclusa)
Anno di uscita in Giappone: 13 aprile 1990 – 12 aprile 1991
Durata episodio: 25 minuti
Rete tv giapponese: NHK
Tratto: la storia è basata molto liberamente su diversi romanzi di Jules Verne, in particolare “Ventimila leghe sotto i mari”, ma anche “Cinque settimane in pallone” e “L’isola misteriosa”.
Directors: Hideaki Anno, Shinji Higuchi
Character design: Yoshiyuki Sadamoto
Mecha design: Hideaki Anno, Shoichi Masuo
Music: Shiro Sagisu
Studios: Gainax
Titolo in Italia: Nadia: Il mistero della pietra azzurra
Anno di uscita in Italia: 1991 (prima edizione) 2003 (seconda edizione)
Trasmissione in tv: Italia 1, Canale 5, Italia Teen Television in versione censurata – su Man-ga (Sky) la versione integrale
Trasmissione tv online: la versione integrale è in streaming su Prime Video
Censura nella trasmissione televisiva: sì, parecchia, per quanto riguarda l’edizione in onda sulle reti mediaset
Edizione italiana: Edito in Dvd dalla Yamato Video; nel 2003 la casa editrice ne rilascia una edizione integrale, ritradotta e ridoppiata in modo fedele all’originale giapponese, con le sigle giapponesi.
Sigle:
Sigla iniziale giapponese
“Blue Water” di Miho Morikawa
Sigla finale giapponese
“Yes! I will…” di Miho Morikawa
Sigla italiana
“Il mistero della pietra azzurra” di Cristina D’Avena
TRAMA
Nel 1889 – durante l’Esposizione Universale di Parigi – Nadia, una ragazza orfana dalla pelle scura che lavora come acrobata in un circo, incontra il suo coetaneo Jean. Il giovane – che s’innamora a prima vista di lei – è un geniale inventore giunto alla realizzazione di una aeroplano efficiente. I due ragazzi devono sfuggire a un tentativo di rapimento da parte di un trio di avventurieri (Grandis, Hanson e Sanson – Rebecca, Hanson e Sansone nella prima edizione italiana), che vogliono impossessarsi del ciondolo che Nadia porta appeso al collo, una pietra azzurra.
Jean e Nadia – riusciti a fuggire grazie all’aereo del giovane inventore – naufragano a causa di un guasto nell’Oceano Atlantico, dove verranno poi tratti in salvo da una nave da guerra. Il vascello è impegnato nella caccia ad un misterioso “mostro marino”, e durante uno scontro con esso i due ragazzi sono di nuovo sbalzati in mare. A salvarli questa volta è un avveniristico sottomarino, il Nautilus, il cui equipaggio è comandato dal misterioso capitano Nemo, possessore a sua volta di un’altra pietra azzurra.
A bordo del battello scopriranno che il “mostro marino” cui le marine mondiali danno la caccia sono in realtà il Nautilus e i suoi diretti nemici, i sottomarini di Neo-Atlantide Garfish.
Riparato dall’equipaggio del Nautilus l’aereo, Jean e Nadia possono ripartire, ma poco dopo il decollo sono costretti ad un nuovo atterraggio d’emergenza. I due finiscono su un’isola che si rivelerà essere base segreta da cui partono i Garfish, sede dell’organizzazione di Neo-Atlantide.
Quest’ultima è capeggiata da Gargoyle (Argo nella prima edizione italiana), e aspira al dominio sul mondo tramite lo sconvolgimento dei commerci navali e la progressiva ricostruzione di misteriose tecnologie appartenenti ad una civiltà perduta: Atlantide.
Sull’isola Nadia e Jean incontrano la piccola Marie, una bambina orfana, la cui situazione rivela loro la crudeltà dell’organizzazione di Gargoyle. Il trio è quindi obbligato a far fronte comune con Grandis, Hanson e Sanson, che erano riusciti a raggiungerli, nel tentativo di sfuggire ai tentativi di cattura da parte delle truppe di Neo-Atlantide. Nel frattempo sull’isola Gargoyle sperimenta la prima super-arma ottenuta dalle tecnologie ancestrali, la Torre di Babele.
Il potere dell’ordigno è immenso, ma la macchina può effettuare solo un test, a causa di un malfunzionamento: la componente mancante – infatti – è la misteriosa pietra azzurra al collo di Nadia, senza la quale i surrogati neo-atlantidei sono inutili.
I tre ragazzi e i tre avventurieri – salvati di nuovo dal Nautilus – inizieranno da quel momento una serie di traversie, sempre inseguiti da Gargoyle bramoso di possedere la pietra e con essa dominare il mondo, prima di giungere alla battaglia finale contro Neo-Atlantide.
IMMAGINI clicca per ingrandire
DOPPIATORI
PERSONAGGI – DOPPIATORI ORIGINALI – DOPPIATORI ITALIANI (versione Tv censurata) – DOPPIATORI ITALIANI (versione Dvd integrale)
Nadia – Yoshino Takamori – Nadia Biondini – Debora Magnaghi
Jean – Noriko Hidaka – Davide Garbolino – Davide Garbolino
Marie – Yuko Mizutani – Marina Massironi – Daniela Fava
Grandis (Rebecca) – Kumiko Takizawa – Mariagrazia Errigo – Dania Cericola
Sanson (Sansone) – Kenyu Horiuchi – Diego Sabre – Diego Sabre
Hanson – Toshiharu Sakurai – Sergio Romanò – Stefano Albertini
Capitano Nemo – Akio Otsuka – Giovanni Battezzato – Massimiliano Lotti
Electra – Kikuko Inoue – Paola Messina – Paola della Pasqua
Gargoyle (Argo) – Motomu Kiyokawa – Maurizio Scattorin – Claudio Moneta
Imperatore Neo – Shiozawa Kaneto – Federico Danti – Patrizio Prata
Echo Villan – Yasunori Matsumoto – Paolo Marchese – Giorgio Bonino
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Nadia il mistero della pietra azzurra” presente sul sito:
Altre opere di Hideaki Anno presenti sul sito:
- Cutie Honey film, live action
- Le Situazioni di Lui e Lei serie tv, anime
- Neon Genesis Evangelion serie tv, anime
- Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth film, anime
- Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion film, anime
- Evangelion: 1.11 You Are (Not) Alone – film, anime
- Evangelion: 2.22 You Can (Not) Advance – film, anime
- Evangelion: 3.33 You Can (Not) Redo – film, anime
- Punta Al Top! Gunbuster oav, anime
Altre opere di Shinji Higuchi presenti sul sito:
- Attack on Titan film live action
- Attack on Titan: End of the World film live action
Uno dei più bei Anime mai creati. Un capolavoro assoluto. Osservare la data di pubblicazione del manga e quello dell’Anime, stupisce tantissimo (ma anche poco, visto che era il periodo dei più bei anime/manga della storia ^^).
Nonostante sia un Anime del 1990, oggi nel 2014 riesce ancora a resistere e a farsi apprezzare tantissimo.
La “grafica” totalmente disegnata (bene e quasi mai banale), la colonna sonora da 9/10 in pagella (specialmente nelle ultime puntate… quella del nautilus all’assalto sopra Parigi è EPICA [ verso la fine dell’episodio 37]), la storia avvincente (enigmatica, avventurosa, romantica, educativa ecc. ecc. ECC.)rende questo Anime fantastico e assolutamente da far vedere ai ragazzini di oggi e anche ai grandi che se lo sono persi.
La versione senza censura secondo me è la migliore e sebbene alcuni nostalgici di bim bum bam la critichino, io non sono d’accordo. La versione adattata su Italia 1 è un campo minato di censure, spesso (secondo me SEMPRE) ingiustificate… per le voci pazienza.
Nonostante la sigla cantata da C. D’avena è eccezionale ed incontestabile, preferisco quella giapponese all’inizio e alla fine.
Il questo Anime vengono messi in forte risalto l’amicizia, la pace, l’amore, la sofferenza (in certe occasioni), l’azione, L’avventura e la fantascienza (ben dosata e aprezzabile anche da chi non ama il genere).
La storia è bella e ricca di colpi di scena. Le puntate si divorano. Io ho rivisto TUTTO l’anime in 2 giorni (momento di pazzia :D). Il finale mi è piaciuto moltissimo.
Insomma…. chi ama gli Anime non può non guardarlo.
CAPOLAVORO!!