4 1 Vota
Vota l'opera (solo registrati)

A cura di KitsuneWind, Marichan

SCHEDA

Titolo originale: “Rurouni Kenshin: Meiji Kenkaku Romantan” – spesso chiamato semplicemente “Rurouni Kenshin”
Traduzione letterale: Kenshin il vagabondo: Storia d’amore di uno spadaccino del periodo Meiji
Titolo internazionale: Wandering Swordsman Kenshin – Samurai X
Autore: Nobuhiro Watsuki
Genere: shounen, avventura, azione, combattimenti, drammatico, sentimentale, samurai, storico
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Anno di pubblicazione in Giappone: 1994 – 1999 (prima edizione) 2006 (seconda edizione, ristampa speciale Bunkoban)
Casa Editrice giapponese: Shueisha, sulla rivista Shuukan Shounen Jump.
Volumi: la prima edizione è di 28 volumi (conclusi). La seconda edizione, la ristampa speciale Bunkoban è di 14 volumi (concluso)

Titolo in Italia: Kenshin samurai vagabondo
Casa Editrice italiana: Star Comics
Anno di Pubblicazione ed Edizioni:
– prima edizione del 2001, formato economico in 28 volumi (concluso)
– seconda edizione del 2022, formato deluxe “perfect edition” a € 9,00 – 14 volumi (concluso)

TRAMA

La storia è ambientata nel periodo Meiji (epoca che va dal 23 ottobre 1868 al 30 luglio 1912), quando il Giappone si apriva all’Occidente, finiva il feudalesimo, ed i samurai diventavano superflui se non dannosi.
Questa è la storia di un samurai che in gioventù ha dimostrato tutto il suo odio verso il governo, facendo l’assassino al soldo del gruppo Ishin Shishin, formato da samurai ambiziosi. Ha poi deciso di non uccidere più, di cambiare vita, per diventare un samurai vagabondo; accompagnato da un spada a lama invertita che non può teoricamente tagliare nulla (ma in realtà lui riesce comunque ad usare): il suo nome è Kenshin Himura.
I suoi amici sono: la maestra di kendo Kaoru, il suo discepolo Yahiko, il suo amico attaccabrighe Sanosuke Sagara, poi il ninja-rivale Aoshi Shinomori, il poliziotto (ex appartenete ad un gruppo, gli Shinsegumi, che aveva il compito di fermare i samurai ambiziosi) Hajime Saito, e poi il maestro di Kenshin, Hiko Seijuro.

La storia si divide principalmente in tre parti.
La parte di Tokyo, in cui si descrive l’arrivo di Kenshin in città e le sue avventure lì, serve sopratutto da presentazione dei personaggi.
La parte di Kyoto, in cui Kenshin è costretto a combattere per salvare il nuovo governo, contro un assassino che aveva preso il suo posto nei Ishin Shishin quando lui se n’era andato: Makoto Shishio.
E la terza parte, in cui Kenshin deve affrontare i fantasmi del suo passato, incarnati nel fratello della moglie morta, che vuole vendetta.

IMMAGINI clicca per ingrandire

OPERE RELATIVE

Manga
– Rurouni Kenshin: Restoration – spinoff
– Yahiko no Sakabato – spinoff

Anime
Serie tv:
– Rurouni Kenshin – serie tv
OAV
– Rurouni Kenshin: New Kyoto Arc – OAV
– Rurouni Kenshin: Reflection – OAV
– Rurouni Kenshin: Trust & Betrayal – OAV

Film d’animazione
– Rurouni Kenshin: The Motion Picture – film
– Rurouni Kenshin – live-action movie

Film live:
– Rurouni Kenshin: Kyoto Taika-hen – live-action movie
– Rurouni Kenshin: Densetsu no Saigo-hen – live-action movie

LINK inerenti alla serie

Materiale su “Kenshin samurai vagabondo” presente sul sito:

Altre opere di Nobuhiro Watsuki recensite da questo sito

RECENSIONI

Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Lascia una recensione!x