manga – HIKARU NO GO – di Takeshi Obata, Yumi Hotta
Scheda a cura di Marichan.
SCHEDA
Titolo originale: Hikaru no Go – (ヒカルの碁)
Titolo internazionale: Hikaru no Go
Autori: disegni di Takeshi Obata e testi di Yumi Hotta
Genere: sportivo, soprannaturale
Target: shounen
Rating: adatto a tutti
Anno di pubblicazione in Giappone: 1998 – 2003
Casa Editrice giapponese: Shueisha
Volumi: 23 (concluso) – ristampato poi in versione bunko (deluxe) in 20 volumi (concluso)
Titolo in Italia: Hikaru no Go
1° edizione
Anno di pubblicazione in Italia: 2005 – 2009
Casa Editrice italiana: Planet Manga. Disponibile in due edizioni, una normale e una ristampa speciale.
Traduzione: Giacomo Calorio
Volumi: 23 (concluso)
2° edizione
Anno di pubblicazione in Italia: Novembre 2023 – Giugno 2025
Casa Editrice italiana: Planet Manga
edizione deluxe, a 15.00€
Volumi: 20 (concluso)
TRAMA
Frugando nella soffitta del nonno Hikaru trova una vecchia goban, la scacchiera usata per giocare a go (gioco strategico giapponese). Ma mentre la sta osservando… ne emerge uno spirito! È Sai Fujiwara, maestro di go dell’epoca Heian, che desidera più di ogni altra cosa poter giocare ancora.
Sai si insedia – senza chiedere il permesso – nella mente del ragazzo, spingendolo a sfidare chiunque e suggerendogli poi le mosse direttamente nella coscienza. Così Hikaru comincia a vincere anche contro avversari esperti, come il giovane campione Akira.
Ma anche se tutti lo lodano, Hikaru non si sente parte delle vittorie… Spinto dal desiderio di mettersi alla prova con le sue forze, decide di iniziare a studiare go seriamente. La sfida, quella vera, comincia ora.
IMMAGINI clicca per ingrandire
OPERE RELATIVE
Anime
– Hikaru no Go – serie tv di 75 episodi
LINK inerenti alla serie
Altre opere di Takeshi Obata presenti sul sito:
- Bakuman manga
- Death Note manga
- Death Note: One Shot Special manga
- Death Note Never Complete manga
- Platinum End manga
A prima vista Hikaru No Go può sembrare un manga sportivo un po’ difficile da leggere, dato che la maggior parte dei lettori non ha idea di cosa sia il go e di come si giochi (io per prima!). Per fortuna anche il protagonista, Hikaru, parte da zero, e il suo graduale interesse al gioco aiuta il lettore ad avvicinarsi al gioco.
Inoltre, oltre alle sfide, il manga lascia molto spazio ai rapporti fra i vari personaggi, e alla loro crescita. Per esempio, Hikaru nel primo volume ha 12 anni e frequenta la sesta elementare (in Giappone le elementari durano 6 anni), mentre nell’ultimo frequenta il liceo. Questo rende il tutto molto interessante, anche perchè i personaggi che vedremo in “gioco” saranno parecchi.
Altro punto di forza della serie sono i disegni di Takeshi Obata (disegnatore anche di Death Note) che sono davvero belli e ricchi di particolari!
Mi ha lasciato solo un po’ stupita il finale… non perchè sia brutto, ma perchè me l’aspettavo diverso!
Infine consiglio, a chi ne vuole sapere di più, il sito della Federazione Italiana Giuoco Go http://www.figg.org/index.php?lang=it dove potrete scaricare (gratuitamente) sul vostro pc dei software per imparare e giocare a go, da soli o contro avversari on line!