anime – DEATH NOTE – di Tetsuro Araki
A cura di Dana
SCHEDA
Titolo originale: Death Note – (デスノート)
Titolo internazionale: Death Note
Genere: serie tv – mistero, drammatico, psicologico, soprannaturale
Target: shounen
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Numero episodi: 37 (concluso)
Anno di uscita in Giappone: trasmesso da Ottobre 2006 a Giugno 2007
Rete tv giapponese: la serie è stata trasmessa su Nippon Television, ogni mercoledì alle 00:55 di notte.
Tratto: dal manga “Death Note” di Takeshi Obata e Tsugumi Ohba
Regista: Tetsuro Araki
Character design: Masaru Kitao
Music: Hideki Taniuchi e Yoshihisa Hirano
Studios: Madhouse
Titolo in Italia: Death Note
Anno di pubblicazione in Italia: 2008 (prima edizione)
Trasmissione in tv: Mtv – Man-ga (Sky)
Censura nella trasmissione televisiva: la prima volta che MTV trasmise Death Note lo fece alle 22.00 di sera, “presto” (la prime time finisce alle 23) perciò censurò poche parti, come quando appariva del sangue, o quando Light su definiva “Dio di un nuovo mondo” (sostituendolo con “Padrone di un nuovo mondo”). La seconda volta lo trasmise attorno alle 23.30 questa volta in versione integrale al 100%. La versione in Dvd è integrale, come la versione su Sky.
Edizione italiana italiana: edito in dvd per la prima volta dalla Panini Video, e poi ristampato dalla Dynit in versione sia Dvd che Bluray nel 2017.
Streaming: in visione, gratuita e legale, sul sito VVVVID.
Sigle:
Sigle iniziali
1 – “The World” di Nightmare (episodi 1 – 19)
2 – “What’s Up People?!” di Maximum the Hormone (episodi 20 – 37)
Sigle finali
1 – “Aluminia” di Nightmare (episodi 1 – 19)
2 – “Zetsubou Billy” di Maximum the Hormone (episodi 20 – 36)
3: – “Coda – Death Note” di Yoshihisa Hirano (ep 37)
Trailer italiano (bluray)
TRAMA
Light trova per caso, per terra, un quaderno nero con in copertina la scritta “Deth Note”.
“La persona il cui nome sarà scritto su questo quaderno morirà… ” c’è segnalato sulla prima pagina.
Da ragazzo pratico e intelligente qual’ è, saprà subito farne un buon uso: Light infatti, deluso dal mondo in cui vive, decide di usare il Death Note per fare giustizia da solo di tutti i criminali e che, secondo lui, non meritano di vivere.
Tutte le morti da lui provocate non possono non passare inosservate, la stampa e le tv battezzano il misterioso vendicatore come “Kira”. Ma il suo modo di agire non troverà naturalmente tutti daccordo, inoltre la polizia decide di affidare il caso al più grande investigatore al mondo : “L”.
Inoltre, presto si fà vivo il vero proprietario del quaderno, e non si tratta di un essere umano…
IMMAGINI clicca per ingrandire
DOPPIATORI
Direttore del doppiaggio italiano: Anton Giulio Castagna
PERSONAGGI – DOPPIATORI ORIGINALI – DOPPIATORI ITALIANI
Light Yagami – Mamoru Miyano – Flavio Aquilone
Ryuk – Shidou Nakamura – Alessandro Rossi
L (“Elle”) – Kappei Yamaguchi – Stefano Crescentini
Misa Amane – Aya Hirano – Germana Savo
Rem – Kimiko Saito
Sachiko Yagami – Ai Satou – Antonella Alessandro
Sayu Yagami – Haruka Kudou – Letizia Ciampa
Soichiro Yagami – Naoya Uchida – Stefano Mondini
Kanzo Mogi – Kazuya Nakai – Germano Basile
Shuichi Aizawa – Keiji Fujiwara – Marco Baroni
Watari – Kiyoshi Kobayashi – Michele Kalamera
Kiyomi Takada – Masumi Okamura
Tota Matsuda – Ryo Naitou – Leonardo Graziano
Near – Noriko Hidaka
Mello – Nozomu Sasaki
Hirokazu Ukita – Hidenobu Kiuchi – Carlo Scipioni
Hideki Ide – Hideo Ishikawa – Enrico Pallini
Yuri – Ami Koshimizu – Roberta De Roberto
Raye Penber – Hideo Ishikawa – Gabriele Lopez
Naomi Misora – Naoko Matsui – Domitilla D’Amico.
OPERE RELATIVE
Manga
– Death Note – opera capostipite
– Death Note: One Shot Special – primo one-shot ambientato dopo il finale del manga principale
– Death Note Never Complete – secondo one-shot ambientato dopo il finale del manga principale
Anime
– Death Note: Rewrite – 2 oav – sono un riassunto special della serie tv
Light novel
– Death note. Another note. Il serial killer di Los Angeles – romanzo
– Death Note – Elle Change the world – romanzo
Live action
– Death Note – film live (2006)
– Death Note: The last name – film live (2006) – I due film iniziano in modo uguale al manga/anime per poi avere uno sviluppo e finale diverso.
– Death Note: L Change the World – film live (2008) – Film ambientato cronologicamente dopo i primi due movie, spinoff con una storia del tutto nuova. Inedito in Italia.
– Death Note: New Generation – telefilm live (2016) – Telefilm di soli 3 episodi. Ambientato dopo il film “Death Note: The last name” fa da prequel al film “Death Note: Light Up the New World”
– Death Note: Light Up the New World – film live (2016) – Film ambientato 10 anni dopo il film “Death Note: The last name”. Storia completamente nuova.
– Deah Note (tv live-action) – telefilm live (2015) – Telefilm (drama) di 11 episodi, che riprende la storia da capo, con nuovi attori
– Death Note: il quaderno della morte – film live (remake americano, 2017) – Remake con storia nuova, ambientata negli Usa.
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Death Note” presente sul sito:
Altre opere di Tetsuro Araki presenti sul sito:
- Aoi Bungaku Series serie tv, anime
- Guilty Crown serie tv, anime
- Highschool of The Dead serie tv, anime
- Koutetsujou no Kabaneri serie tv, anime
- L’Attacco dei Giganti serie tv, anime
- L’Attacco dei Giganti 2 serie tv, anime
- L’Attacco dei Giganti 3 serie tv, anime
Trama voto 10
L’anime di Death Note narra le vicende di Light Yagami, studente modello e dotato di un’intelligenza decisamente sopra la media, il quale un giorno trova all’esterno della sua scuola il Death Note o quaderno della morte, lasciato cadere sulla Terra da uno Shinigami annoiato. Inizialmente Light si dimostra scettico sull’autenticità del quaderno, ma decide in ogni caso di prenderlo e portarlo a casa con sé dove, dopo avere effettuato alcune prove, si rende conto che il Death Note in suo possesso funziona veramente.
Da questo momento Light decide di utilizzare il quaderno per fare piazza pulita di tutti i criminali del mondo che fanno soffrire la gente, diventando così il Dio di un nuovo mondo. Successivamente però, a complicare i piani di Light, ci penserà la polizia giapponese e soprattutto L, grandissimo detective che ha risolto ogni caso a lui affidato e il cui nome e volto sono sconosciuti.
Disegni voto 10
c’è bisogno di commentarli?..
Considerazioni finali.
che dire.. un anime a dir poco geniale, stupendo, fantastico, raramente un anime con cosi tanti episodi verso il finale non cala di intensità..
invece quando pensi di aver visto tutto, non hai visto nulla.
dalla prima fino alla 37esima puntata di pura adrenalina, la cosa meravigliosa e che non ci sono combattimenti in questo anime.. ed è proprio questo che lo rende epico.
voto finale 10