anime – GUNSLINGER GIRL – di Morio Asaka
A cura di Triela
SCHEDA
Titolo originale: Gunslinger Girl
Titolo internazionale: Gunslinger Girl
Genere: serie tv – seinen, azione, fantascienza, drammatico
Rating: consigliato ad un pubblico adulto
Numero episodi: 13 (concluso)
Anno di uscita in Giappone: 2003
Rete tv giapponese: Fuji Television
Tratto: dal manga “Gunslinger Girl” di Yu Aida.
Regista: Morio Asaka
Character design: Abe Hisashi
Musiche: Toshihiko Sahashi
Studio di animazione: Madhouse
Titolo in Italia: Gunslinger Girl
Edizione italiana italiana: I diritti di questo anime erano stati comprati nel 2005 dalla Shin Vision, che aveva anche già tradotto e doppiato la serie (fornendo anche l’elenco dei doppiatori, che potete trovare qua sotto); poi però non è mai stata pubblica (eccetto solo il 1 episodio, trasmesso sul canale MTV)
Sigle:
Sigla iniziale
“The Light Before We Land” dei The Delgados
Sigla finale
“Dopo Il Sogno” di Opus (brano cantato in italiano!)
La colonna sonora di Gunslinger Girl è composta da 36 temi diversi sia con brani dei Delgados sia del compositore Toshihiko Sahashi. Egli ha anche creato un cd con le musiche scritte per ognuna delle sorelle dove ogni brano viene interpretato dalle doppiatrici della prima serie.
TRAMA
L’anime racconta passo passo il manga di Yu Aida, uno dei pochi lavori che seguono, senza reinventare troppo, la trama del manga solo quel tanto che basta per spiegare meglio quest’ultimo.
La storia inizia narrando di come Henrietta, una bambina cyborg, sia entrata nell’Ente per il Benessere Sociale (un’organizzazione governativa italiana di intelligence ed antiterrorismo che sulla carta è un ente per la salvaguardia del bene pubblico e riabilitazione di vittime di abusi, ma che invece utilizza le vittime come assassini cyborg al servizio di tutori operanti nella seconda sezione).
Le azioni di Henrietta che è quindi quasi la protagonista principale, sono ambientate nelle più famose città italiane tra cui Napoli, Roma, Siena, Firenze e la Sicilia e il manga stesso è ambientato in Italia.
Ognuna delle sorelle è stata scelta dal fratello per diventare il loro cyborg personale per affrontare le missioni dell’Ente. Man mano che si avanza con gli episodi, vedremo la storia delle bambine e il loro rapporto con i fratelli, che sia di affetto o noncuranza. Ovviamente ogni coppia avrà il proprio tipo di rapporto ben preciso e delineato che accompagnerà le ragazze durante le missioni.
IMMAGINI clicca per ingrandire
DOPPIATORI
PERSONAGGI PRINCIPALI
PERSONAGGI – DOPPIATORI ORIGINALI – DOPPIATORI ITALIANI (edizione mai pubblicata)
HENRIETTA – Yuuka Nanri – EVA PADOAN
RICO – Kanako Mitsuhashi – GIULIA FRANCESCHETTI
TRIELA – Eri Sendai – LETIZIA CIAMPA
CLAES – Ami Koshimizu – FRANCESCA RINALDI
ANGELICA – Hitomi Terakado – LUCREZIA MARRICCHI
ELSA – Mamiko Noto – JOY SALTARELLI
JOSE’ – Hidenobu Kiuchi – FRANCESCO BULCKAEN
JEAN – Mitsuru Miyamoto – FRANCESCO PRANDO
HIRSCHER – Masashi Ebara – VITTORIO GUERRIERI
MARCO – Norihiro Inoue – MASSIMO BITOSSI
FERRO – Rie Nakagawa PERLA LIBERATORI
ALFONSO – Masami Iwasaki – ROBERTO CERTOMA’
PERSONAGGI SECONDARI
RAULO – Eisuke Tsuda – CHRISTIAN IANSANTE
GIORGIO – Hirofumi Shimozaki – DANIELE VALENTI
RABALLO – Kenyuu Horiuchi – VITTORIO DI PRIMA
PIETRO FERMI – Tsuyoshi Maeda – GAETANO VARCASIA
LORENZO – Hiroshi Yanaka – MAURIZIO SCATTORIN
AMEDEO – GABRIELE TRENTALANCE
OLGA – ALESSANDRA CASSIOLI
PRISCILLA – FEDERICA DE BORTOLI
ENZO – ANTONIO PALUMBO
BIANCHI – FABRIZIO TEMPERINI
MARIO BOSSI – Yuuichi Nagashima – GEROLAMO ALCHIERI
DRAGHI – Tetsuo Komura – MAURO BOSCO
BOSS (ep.1) – Harii Kaneko – STEFANO MONDINI
DONATO (ep.2,5) – Masashi Hirose – ELIO ZAMUTO
MARCELLO (ep.5) – Taiten Kusunoki – ANTONIO SANNA
FRANCO (ep.6,12) – Shintarou Sonooka – SIMONE D’ANDREA
FRANCA (ep.6,12) – Chisa Yokoyama – DONATELLA FANFANI
CRISTIANO (ep.7) – Naoki Tatsuta – ANTONIO PAIOLA
ELEONORA GABRIELLI (ep.10-11) – Risa Mizuno – BARBARA DE BORTOLI
ENRICO BERDINI – DIEGO REGGENTE
GUGLIELMO – MARIO BOMBARDIERI
LOUIE – ROBERTO DRAGHETTI
DOTT. MAGI – DOMENICO CRESCENTINI
EMILIO – FURIO PERGOLANI
COMM. BARACCHI – DARIO PENNE
VICE COMMISSARIO – GIORGIO LOCURATOLO
FILIPPO ADANI – NISEEM ONORATO
PATRIZIA – LAURA ROMANO
ROBERTO DANTINI – FRANCO MANNELLA
DANIELE – GIANCARLO PADOAN
OPERE RELATIVE
Manga
– Gunslinger Girl
Anime
– Gunslinger Girl: Il teatrino serie tv, sequel
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Gunslinger Girl” presente sul sul sito:
Altre opere di Morio Asaka presenti sul sito:
- Aoi Bungaku Series serie tv, anime
- Card Captor Sakura serie tv, anime
- Card Captor Sakura: Clear Card serie tv, anime
- Chihayafuru serie tv, anime
- Chobits serie tv, anime
- Nana serie tv, anime
- Ore Monogatari!! serie tv, anime
RECENSIONI
– Hai visto questa opera e vuoi recensirla, consigliarla o sconsigliarla agli altri utenti del sito? Basta solo che scrivi un Commento qua sotto! – Oppure leggi i Pareri all’opera dati dagli altri visitatori del sito, sempre qua sotto! – Puoi anche discuterne sul nostro Forum.
– commento di Triela –
L’anime ripropone la storia del primo e il secondo volume. Punti neri per questo opera non ce ne sono molti tranne che rappresentazione di personaggi, fatti in maniera più fredda e pesante. Infatti vi è molta tensione, anche eccessiva, durante le azioni o mentre si racconta lo stato d’animo dei personaggi in un modo diverso rispetto a come l’autore aveva fatto. Soprattutto i personaggi sono caratterizzati diversamente dagli originali, cambiando il carattere fino a sostituire molte cose che portano la storia ad una piega differente rispetto al manga, sempre però restando di pari passo con l’opera.