anime – YU-GI-OH! IL LATO OSCURO DELLE DIMENSIONI (Yu-Gi-Oh!: The Dark Side of Dimensions) – di Satoshi Kuwabara
A cura di Wizard09
SCHEDA
Titolo originale: Yu-Gi-Oh!: The Dark Side of Dimensions – (遊☆戯☆王 THE DARK SIDE OF DIMENSIONS)
Titolo internazionale: Yu-Gi-Oh!: The Dark Side of Dimensions
Genere: film d’animazione – shounen, azione, gioco di carte, fantasy
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Durata: 2 ore e 15 minuti
Anno di uscita in Giappone: Aprile 2016
Tratto: dal manga “Yu-Gi-Oh” di Kazuki Takahashi
Director: Satoshi Kuwabara
Script: Kazuki Takahashi, Masahiro Hikokubo, Satoshi Kuwabara
Character design: Kazuki Takahashi, Takahiro Kagami
Music: Kazuhiro Nakamura, Shinkichi Mitsumune, Yoshihiro Ike
Studios: Studio Gallop
Titolo in Italia: Yu-Gi-Oh! Il Lato Oscuro Delle Dimensioni – Yu-Gi-Oh!: The Dark Side of Dimensions
Anno di pubblicazione in Italia: uscito nei cinema italiani il 10-11-12 Marzo 2017, e in home video a Maggio 2017
Trasmissione in tv: no
Censura: il movie, come le serie tv, si basa sull’adattamento americano (per saperne di più, vedi il nostro dossier sulle tante censure di Yu-gi-oh)
Edizione italiana: edito Dvd e Bluray grazie alla Dynit. Il film è inoltre disponibile in streaming gratis sulla tv online VVVVID.
Sigle:
Ending
“TO BELIEVE IN SOMETHING” di THE EDEN HOUSE
TRAMA
Da quando Atem è stato sconfitto da Yugi, ed ha varcato la porta per il regno delle ombre, Seto Kaiba non si è più dato pace. Sfruttando le sue risorse è intenzionato a recuperare il Puzzle del Millennio per avere la sua rivincita.
Tuttavia Diva, membro dei Plana, è intenzionato ad ostacolarlo in tutti modi, al fine di impedirgli di resuscitare lo spirito del faraone.
Intanto Yugi, che è ignaro di tutto, si sta preparando alla cerimonia di consegna dei diplomi insieme ai suoi amici.
IMMAGINI clicca per ingrandire
CURIOSITA’
– Il film è ambientato circa sei mesi dopo gli eventi che hanno visto la conclusione del manga.
– Nella versione americana, è un seguito della serie “YuGiOh! Duel Monsters”.
DOPPIATORI
Doppiatori giapponesi
Shunsuke Kazama – Yūgi Mutō
Kenjiro Tsuda – Seto Kaiba
Hidehiro Kikuchi – Hiroto Honda
Hiroki Takahashi – Katsuya Jōnouchi
Junko Takeuchi – Mokuba Kaiba
Kana Hanazawa – Sera
Kendo Kobayashi – Kudaragi
Kento Hayashi – Aigami/Deeva
Maki Saitou – Anzu Mazaki
Nozomu Sasaki – Shadi Shin
Rica Matsumoto – Ryō Bakura
Satoshi Hino – Mani
Doppiatori italiani
Massimo Di Benedetto – Yūgi Mutō
Lorenzo Scattorin – Seto Kaib
Arturo Valli – Mokuba Kaiba
Davide Albano – Bakura Ryō
Emanuele Ruzza – Tristan Taylor
Ludovica Bebi – Sera
Mauro Gravina – Shadi Shin
Mirko Mazzanti – Mani
Simone D’Andrea – Joey Wheeler
Stefano Crescentini – Aigami/Diva
Veronica Puccio – Tea Gardner
Carlo Valli – padre di Bakura
Silvio Anselmo – Sugoroku Mutō
Stefano Broccoletti – Duke Devlin
Doppiatori americani
Dan Green – Yugi Muto
Eric Stuart – Seto Kaiba
Amy Birnbaum – Téa Gardner
Billy Bob Thompson – Kudaragi
Daniel J. Edwards – Aigami
Laurie Hymes – Sera
Marc Thompson – Duke Devlin
Tamir Cousins – Mani
Tara Sands – Mokuba Kaiba
Ted Lewis – Ryo Bakura
Wayne Grayson – Joey Wheeler
OPERE RELATIVE
Manga
– Yu-Gi-Oh
Anime, serie tv
– Yu-Gi-Oh
– Yu-Gi-Oh! GX
– Yu-Gi-Oh! 5D’s
– Yu-Gi-Oh! Zexal
– Yu-Gi-Oh! Arc-V
– Yu-Gi-Oh! VRAINS
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Yu-Gi-Oh!” presente sul sito:
- Dossier sulle Censure subite dall’anime
- Le Frasi più belle
- Testi delle Sigle e Ost originali
- Testi delle Sigle italiane
In un’era in cui i remake ed i ricicli sono d’obbligo, e si rifanno film su film e remake su remake di serie classiche, questo film riesce almeno a tenersi al di sopra degli altri risultando quantomeno piacevole. Sorvolando sui tanti piccoli difetti ed imprecisioni sia di trama che di altro che indubbiamente non mancano, c’è da dire che resta comunque un continuo gradevole ed apparentemente senza troppe pretese.
Molto incentrato su Seto Kaiba e sulla sua ossessione per il Faraone che non su Yugi e gli altri protagonisti, cosa che può fare o meno piacere (anche se diciamolo, ce lo avevano fatto capire dai trailer e da tutta la pubblicità che Seto Kaiba avrebbe avuto un ruolo preponderante). Il cattivone è il tipico “distruggerò tutto bwahahah” ma è quasi solo un espediente per fare duelli fighi ed evocare mostri sempre più potenti, come purtroppo avviene spesso nelle ultime serie di Yu-gi-oh rispetto a come avveniva in passato, dove almeno i cattivi, seppur pezzi di feci che erano, avevano delle motivazioni ed una costruzione sopra.
I momenti finali del film sono quelli che lasciano più a bocca aperta, sia per l’incredulità (non tanto positiva) che per lo sgomento. Però (spoiler) c’è da ammettere che quella scena finale in cui Seto si attraversa spazio, dimensioni, deserto, Mesopotamia ed Egitto per andare a cercare il Faraone è davvero figa. Fa riflettere il fatto che sembra scomparire (cosa che forse alla fine fa secondo molti). Diciamocelo, questo film è stato un rimando così forte al passato, che abbiamo finalmente visto canon la ship PharaoxSeto, come se fosse una cosa attuale. E si, non si chiama amore ma ossessione la sua, però sono dettagli.