manga – KEN IL GUERRIERO (Hokuto No Ken) – di Tetsuo Hara e Buronson
A cura di Wizard09
SCHEDA
Titolo originale: Hokuto no Ken – (北斗の拳)
Traduzione letterale: “Pugno della Stella del Nord”, inoltre “Hokuto” è il nome in giapponese della stella Orsa Maggiore, e “Ken” (“Pugno”) è il nome del protagonista
Autori: Tetsuo Hara (disegni) Buronson (sceneggiatura)
Genere: avventura/combattimento, post apocalittico
Target: shounen
Rating: consigliato ad un pubblico maturo e non impressionabile
Case Editrici giapponesi, Anno e Volumi:
Shueisha
– Rivista Shonen Jump dal 13 Settembre 1983 al 21 Giugno 1988 (conclusa).
– Edizione Jump Comics di 27 volumi (conclusa) dal 9 Marzo 1984 al 10 marzo 1989.
– Edizione Deluxe, 15 volumi (conclusa) dal 21 Agosto 1991 al 20 Ottobre 1992.
– Edizione Economy Shueisha, 15 volumi (conclusa) dal 16 Maggio 1997 al 15 Maggio 1998
Shogakukan
– Pubblicato su Big Comic Special, 14 volumi (conclusa) dal 30 Gennaio al 30 Ottobre 2006.
Coamix:
– Pubblicato su Ebook, 27 volumi (conclusa) dal 2006.
Titolo in Italia: Ken il guerriero
Case Editrici italiane, Anno e Volumi:
Granata Press
– Pubblicato sulla rivista Zero per 16 capitoli (interrotta) dal Novembre 1990 al Febbraio 1992.
– Pubblicato su Z Compact, 41 volumi (conclusa) dal Ottobre 1993 al Giugno 1994
Star Comics
– Pubblicato in 27 volumi (completa) dal Gennaio 1997 al Marzo 1999.
D/visual
– Pubblicato dal 10 Giugno 2005 al novembre 2011 in 27 volumi, in edizione deluxe (completa)
Planet Manga
– Pubblicato dal 2013, in edizione da edicola, a prezzo € 4.20
TRAMA
Anno 199X: il mondo intero è avvolto dalle fiamme della guerra nucleare. La terrà si spaccò e il mare si rinsecchì e benché molte specie si estinsero, la razza umana sopravvisse.
In questa epoca devastata, ogni civiltà era scomparsa e sempre di più crescevano le lotte per un sorso d’acqua e un po’ di cibo. Il mondo era sprofondato nel caos e dominato dalla violenza.
In un villaggio arriva Kenshiro, un giovane ragazzo stremato dalla sete che, scambiato per un ladro d’acqua, viene catturato dai guardiani del pozzo. In cella fa la conoscenza di Burt, un giovane ladruncolo e di Lynn, una piccola carceriera che gli ha portato da bere.
Poco tempo dopo il villaggio viene attaccato dalla banda di predoni di Zeta, e costui prende in ostaggio la bambina, chiedendo agli abitanti del villaggio di arrendersi.
Ma Ken esce dalla cella e si fa avanti per affrontarlo, rivelando una forza del tutto fuori dal comune. Infatti il ragazzo pratica una terribile arte marziale chiamata Hokuto Shin Ken, in grado, di distruggere i corpi dei nemici dall’interno facendoli letteralmente esplodere premendone i punti di pressione sul corpo.
Sconfitto Zeta, la sua banda e salvato il villaggio, Ken parte nuovamente verso il deserto, seguito a ruota da Burt, alla ricerca di Yuria, la donna che ama. Circa un anno prima, la ragazza è stata rapita con la forza da Shin, colui che ha lasciato le sette cicatrici a forma di orsa maggiore sul petto di Kenshiro.
IMMAGINI clicca per ingrandire
LE SCUOLE DI ARTI MARZIALI
Nel mondo di “Hokuto no Ken” esistono tante scuole di arti marziali con stili e peculiarità diverse per ogni una di esse. In questo documento mi dedicherò alle principali e più importanti scuole apparse nel manga.
ATTENZIONE; POSSIBILI SPOILER!
CURIOSITA’
Il plagio:
In Cina fra il 1991 e il 1992 fu pubblicata dalla Long Cheng Feng Publisher di Hong Kong un vero e proprio plagio della serie, dove praticamente venivano riproposte situazioni e personaggi già visti nella serie. Fortunatamente fu ritirato dal mercato dopo il sesto volume. Gli autori di questo scempio sono gli stessi che qualche anno più tardi avrebbero disegnato “Super Shen” e “Street Fighter III” di cui quest’ultimo contiene un sacco di palesi riferimenti a Hokuto No Ken.
Informazione reperita da: https://199xhokutonoken.wordpress.com/extra/cose-da-dimenticare/hokuto-nou-ken-imitazione-cinese-1991/.
OPERE RELATIVE
Manga
– Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo
Serie tv
– Ken il Guerriero
– Ken il Guerriero 2
Film d’animazione
– Ken il guerriero – Il Film
Oav
– Ken il guerriero – La trilogia
– Ken il guerriero – La leggenda
Live Action
– Il ritorno di Kenshiro film live
Videogiochi
– Hokuto no Ken : Seikimatsu Kyuuseishu Densetsu
– Fist of the north star: Ken Rage 2
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Ken il guerriero” presente sul sito:
- Le frasi più belle
- Testi delle Sigle e Ost originali
- Testo delle Sigla Italiana
- Censure: Il caso Ken articolo
Hokuto no Ken è sicuramente uno dei manga che, sia in Giappone che all’estero, ancora oggi a distanza di più di 25 anni riscuote ancora un enorme successo.
La storia è intrisa di sentimenti contrastanti quali odio, rabbia, gioia, tristezza, amicizia, rivalità e amore. Unite poi al contesto dell’olocausto nucleare, le arti marziali, il codice d’onore dei guerrieri Samurai (bushido) e lo spirito di sacrificio, ne fanno sicuramente un’opera ricca rendendo la trama almeno nella prima parte del manga, densa di colpi di scena e drammaticità. Nella seconda parte purtroppo, la trama perde un po’di sostanza rivelando delle discrepanze e piccoli paradossi sui fatti fin ora narrati. I personaggi sono ben caratterizzati non solo grazie ai bei disegni, che ne rispecchiano a pieno l’immagine e le caratteristiche fisiche, ma anche all’introspezione psicologica,con i loro drammi, i loro sentimenti e gli stati d’animo, che ne delineano un profilo psicologico chiaro e a volte contorto. Un esempio è Raho, che vuole porre fine all’epoca delle violenze con la violenza, credendo di avere la forza solo cancellando, da dentro di se, ogni sentimento di amore e tristezza ritenendoli inutili per poter riportare l’ordine nel mondo. Alla fine non si può solo che provare compassione per questi personaggi e penso che l’insegnamento sia chiaro, che solo chi ha compreso la vera tristezza può generare la vera forza. Se guardiamo con attenzione i combattimenti, infatti, oltre ai dinamici disegni e alle tecniche spettacolari, che sono parte integrante della storia, notiamo che non sono solo una lotta fra due guerrieri, ma anche uno scontro di spiriti e di ideali che danno un aspetto profondo e solenne alle vicende e non solamente cruente e apparentemente di una violenza gratuita e scontata. Ken si fa carico della tristezza dei suoi avversari e dei suoi amici trovando la forza per combattere e far tornare la pace in questo mondo distrutto. Il suo messaggio non è però solo di violenza, resa una purtroppo una necessità viste le circostanze degli eventi, ma è di protezione per i più deboli, di rispetto della vita, della dignità umana e il trionfo dei sentimenti, permettendo la costruzione di un futuro migliore. Interessante come gli autori diano una interpretazione di un ipotetico olocausto atomico e di come l’uomo si sia adeguato ad essa dando a volte un’immagine fin troppo realistica e quasi fin troppo vicina a noi. Il messaggio è palese, l’epoca di caos è una chiara immagine di un futuro moderno, e solo noi con le nostre forze come Ken, che da solo ha affrontato molti nemici per far trionfare l’amore, possiamo cambiarlo.