manga – ZOMBIE LOAN – di Peach Pitt
A cura di Dana
SCHEDA
Titolo originale: Zombie Loan
Titolo internazionale: Zombie Loan
Autrici: Peach Pit (pseudonimo di due autrici: Banri Sendo e Shibuko Ebara)
Genere: shounen – azione, horror, soprannaturale
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Anno di pubblicazione in Giappone: 2003 – 2011
Casa Editrice giapponese: Enix
Volumi: 13 (concluso)
Titolo in Italia: Zombie Loan
Anno di pubblicazione in Italia: 2007
Casa Editrice italiana: edito dalla Flashbook. Edizione identica all’originale giapponese, con sovracopertina, a 5.90 euro al volume
Volumi: 13 (concluso)
Trasposizione video:
– “Zombie Loan” serie tv
TRAMA
Kita Michiru è orfana, e la sua vita da liceale non è un granchè. Ha problemi con lo studio, e le “amiche” in realtà la sfruttano e la prendono in giro.
Un giorno, improvvisamente, comincia a scorgere un misterioso anello nero al collo di alcune persone… Che cosa saranno? E perchè nessun altro riesce a scorgerli?
Inoltre “grazie” a due suoi bellissimi nuovi compagni di scuola, la sua vita cambia… in maniera direi assai radicale.
IMMAGINI clicca per ingrandire
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Zombie Loan” presente sul sito:
- Zombie Loan serie tv, anime
Discussioni sul forum:
- Zombie Loan [Manga]
Altre opere delle Peach Pit presenti sul sito:
- Rozen Maiden manga
- Rozen Maiden 2 manga
- Shugo Chara manga
COMMENTI
– Hai letto questa opera e vuoi recensirla, consigliarla o sconsigliarla agli altri utenti del sito? Basta solo che scrivi un Commento qua sotto!
– Oppure leggi i Pareri all’opera dati dagli altri visitatori del sito, sempre qua sotto!
– commento di Dana –
Straordinario come le Peach Pitt riescano a stravolgere il loro modo di disegnare; passando dall’eleganza e la minuzia del tratto esibito in “Rozen maiden”, a quello spigoloso e lineare di “Zombie loan”.
Visi spigolosi, occhi grandi, capelli rigidi e corpi sottili, in un manga d’azione che è tutto bianco e nero.
Latitanti gli sfondi.
La maestria e la versatilità di queste autrici mi stupisce ogni volta che prendo in mano una loro opera.
Qualsiasi argomento trattino, – dalle bambole, agli zombie, alle magie – riescono sempre a coinvolgere il lettore.
I protagonisti, ma anche gli altri comprimari, sono caratterizzati in maniera accurata sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Dietro ogni loro movimento e ogni lora frase c’è una profonda cura nel delinearne il carattere.
Anche se all’inizio possa sembrare un manga con una trama non molto originale; secondo me è da provare, almeno il primo numero!