anime – INUYASHA – di Masashi Ikeda e Yasunao Aoki
A cura di Eddy92 e Dana
SCHEDA
Titolo originale: Inuyasha – (犬夜叉)
Titolo internazionale: Inuyasha
Genere: serie tv – shounen, avventura, azione, fantasy, horror, sentimentale, soprannaturale
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Numero episodi: 167 (concluso), divisibili in sei stagioni
Anno di uscita in Giappone: 2000 – 2004
Rete tv giapponese: Animax
Tratto: dal manga “Inuyasha” di Rumiko Takahashi
Registi: Masashi Ikeda (fino all’episodio 44) e Yasunao Aoki (dal 45 fino alla fine)
Character design: Yoshihito Hishinuma
Musiche: Kaoru Wada
Studio di animazione: Sunrise
Titolo in Italia: Inuyasha
Anno di pubblicazione in Italia: 2001 – 2007
Trasmissione in tv: MTV
Trasmissione tv online: VVVVID, Netflix
Censura nella trasmissione televisiva: no
Edizione italiana italiana: edito in dvd dalla Dynit, sia in dischi singoli che in speciali box
Sigle:
Sigle iniziali
1) “Change the World” di V6 (versione originale) e Massimiliano Alto (versione italiana) – (episodi 1 – 34)
2) “I Am” di Hitomi (episodi 35-64)
3) “Owarinai Yume” di Nanase Aikawa (episodi 65-95)
4) “Grip!” di Every Little Thing (episodi 96-127)
5) “One Day, One Dream” di Tackey & Tsubasa (episodi 128-153)
6) “Angelus” di Hitomi Shimatani (episodi 154-167)
Sigle finali
1) “My Will” di Dream (episodi 1-20, 166-167)
2) “Fukai Mori” di Do As Infinity (episodi 21-41)
3) “Dearest” di Ayumi Hamasaki (episodi 42-60)
4) “Every Heart” di Boa (episodi 61-85)
5) “Shinjitsu no Uta” di Do As Infinity (episodi 86-108)
6) “Itazurana Kiss” di Day after tomorrow (episodi 109-127)
7) “Come” di Namie Amuro (episodi 128-148)
8) “Brand-New World” di V6 (episodi 149-167)
TRAMA
Kagome è la nipote di un monaco buddista, un po’ particolare. Il nonno non fa che riempirgli la testa con assurde storie su mostri e demoni, ed in particolare su di uno spettro prigioniero nei sotterranei del tempio.
Un giorno Kagome deve scendere nel sotterraneo e trova un pozzo, ci cade dentro e… viene riportata indietro di 500 anni, nell’epoca Sengoku!
Qui incontrerà Inuyasha, un demone sigillato da una freccia ad un albero… E solo l’inizio di una lunga saga, che vedrà Kagome con il mezzo-demone Inuyasha scontrarsi con demoni di ogni sorta, guidati da Naraku.
IMMAGINI clicca per ingrandire
DOPPIATORI
PERSONAGGI – DOPPIATORI ORIGINALI – DOPPIATORI ITALIANI
Inuyasha – Kappei Yamaguchi – Massimiliano Alto (eps 1 – 26) Francesco Pezzulli (eps 27 – 167)
Kagome Higurashi – Satsuki Yukino – Federica De Bortoli (eps 1 – 27) – Maria Letizia Scifoni (eps 27 – 167)
Shippo – Kumiko Watanabe – Ilaria Stagni (eps 1 – 27) Maura Cenciarelli (eps 27 – 167)
Miroku – Kouji Tsujitani – Fabio Boccanera
Sango – Houko Kuwashima – Stella Musy (eps 1 – 26) Emanuela D’Amico (eps 27 – 167)
Kikyo – Noriko Hidaka – Barbara De Bortoli (eps 1 – 27) Francesca Guadagno (eps 27 – 167)
Naraku – Toshiyuki Morikawa – Andrea Ward
Sesshoumaru – Ken Narita – Massimiliano Manfredi (eps 1 – 26) Niseem Onorato (eps 27 – 167)
Kirara – Tarako
Rin – Mamiko Noto – Letizia Ciampa (eps 27 – 167)
Koga – Taiki Matsuno – Giulio Renzi Ricci (eps 1 – 26) Corrado Conforti (eps 27 – 167)
Kohaku – Akiko Yajima – Fabrizio De Flaviis
Kagura – Izumi Ohgami – Cinzia De Carolis
Kaede – Hisako Kyouda – Solvejg D’Assunta (eps 1 – 26) Cristina Grado (eps 27 – 167)
Jaken – Yuuichi Nagashima – Vittorio Stagni (eps 1 – 26) Fabrizio Mazzotta (eps 27 – 167)
Nonno di Kagome – Katsumi Suzuki – Vittorio Battarra (eps 1 – 26) Vittorio Ruggeri (eps 27-167)
Madre di Kagome – Asako Dodo – Melina Martello (eps 1-26) Lorenza Biella (eps 27-167)
Muonna (madre di Inuyasha) – Kikuko Inoue – Franca D’amato
padre di Sango – Masahiko Tanaka
Onigumo – Hiroshi Yanaka
Kanna – Yukana – Gemma Donati (eps 27-167)
Miyoga – Kenichi Ogata – Oreste Lionello (eps 1- 27) Mino Caprio (eps 27-167)
Jakotsu – Ai Orikasa – Monica Bertolotti
Sota Higurashi – Akiko Nakagawa – Alessio Puccio (eps 1- 26) Alessio Nissolino (eps 27 – 167)
Juromaru – Takumi Yamazaki – Giuliano Bonetto
Kageromaru – Takumi Yamazaki – Giuliano Bonetto
Amari Nobunaga – Akira Ishida – Corrado Conforti
Musou – Hiroshi Yanaka – Vittorio Guerrieri
Mayu – Ayaka Saito – Erika Necci
Madre di Mayu – Shinobu Sato – Francesca Guadagno
Kotatsu – Bin Shimada – Luigi Ferraro
Kyokotsu – Daisuke Gouri – Massimo Bitossi
Kohaku – Akiko Yajima – Giulio Renzi Ricci
Hakkaku – Daisuke Kishio – Gianluca Musiu (eps 27-167)
Tsukomo – Fumihiko Tachiki – Oreste Rizzini
Nazuna – Fumiko Orikasa – Domitilla D’Amico
Sayo – Masayo Kurata – Veronica Puccio
Taromaru – Motoko Kumai – Stefano De Filippis
OPERE RELATIVE
Manga
– Inuyasha
Serie tv, Anime
– Inuyasha The Final Act – sequel
Film d’animazione
– Inuyasha The Movie: Un sentimento che trascende il tempo
– Inuyasha The Movie 2: Il castello al di là dello specchio
– Inuyasha The Movie 3: La spada del dominatore del mondo
– Inuyasha The Movie 4: L’isola del fuoco scarlatto
LINK inerenti alla serie
Materiale su “InuYasha” presente sul sito:
Altre opere di Masashi Ikeda presenti sul sito:
- I Cinque Samurai serie tv, anime
- Mobile Suit Gundam Wing serie tv, anime
- Night Warriors: Darkstalkers’ Revenge oav, anime
Altre opere di Yasunao Aoki presenti sul sito:
- I Cavalieri di Mon serie tv, anime
Il genio della Takahashi è incredibile. Un anime bellissimo, capace di prendermi e versare fiumi di lacrime o risate incontrollabili. Sono legata particolarmente a Inuyasha perchè è un anime che mi sono vista da piccola ( anche se ammetto che non avrei dovuto) e che ho ritrovato per caso dopo tanto tempo, capendone il vero significato che è: sii te stesso, fatti apprezzare dagli altri per come sei.
Per me Inuyasha si deve dividere in 4 macro-serie:
-Le prime 2 stagioni, che ti spiegano i motivi del viaggio e presentano i personaggi;
-Le serie 3,4,5 che, a mio parere sono le più belle, dove il viaggio alla ricerca della sfera inizia veramente e dove ironia,amore e scontri si uniscono in un connubio perfetto con un cast di doppiatori fenomenali;
– La serie 6, superflua,pesante, alcune puntate non vedevo l’ora che finissero, creata solo da fare (secondo me) da riempitivo tra la 5 e la 7 serie. Questa stagione, escluso qualche episodio, sarebbe da cestinare;
-Final act, con il cambio di doppiaggio che,sinceramente, se lo potevano risparmiare. La voce di Alto fa sembrare Inuyasha incavolato ogni secondo, persino nelle scene romantiche.Gli episodi perdono l’ironia che avevano e le storie si fanno più commoventi. Alcune scene un po’ crude se le potevano risparmiare ( come il primo piano di Miroku che, mentre assorbe del miasma, vomita sangue). L’ultimo episodio mi ha commossa in una maniera pazzesca e il finale è si aperto, ma non lascia dubbi riguardo alle sorti dei protagonisti.
Un anime quasi infinito, ma capace di coinvolgere tutti, dalla prima all’ultima puntata.