anime – LA SCOMPARSA DI HARUHI SUZUMIYA (Suzumiya Haruhi no Shoshitsu) – di Tatsuya Ishihara, Yasuhiro Takemoto
A cura di Marichan
SCHEDA
Titolo originale: Suzumiya Haruhi no Shōshitsu
Traduzione letterale: La Scomparsa di Haruhi Suzumiya
Titolo internazionale: The Disappearance of Haruhi Suzumiya
Genere: film d’animazione – fantascienza. mistero, scolastico, soprannaturale
Rating: adatto a tutti
Durata: 163 minuti (2 ore e 72 minuti)
Anno di uscita in Giappone: 2010
Tratto: dalla serie di light novel scritte da Nagaru Tanigawa; in particolare il film è ispirato al quarto romanzo, intitolato proprio “Suzumiya Haruhi no Shōshitsu”
Director: Tatsuya Ishihara, Yasuhiro Takemoto
Character design: Shoko Ikeda
Music: Satoru Kousaki
Studios: Kyoto Animation
In Italia: inedito
Sigle:
Sigla iniziale
“Bouken de-show de-show?” di Aya Hirano
Sigla finale
“Yasashii Bōkyaku” di Minori Chihara
TRAMA
Il film è ambientato dopo le serie tv, perciò consiglio caldamente di vedere tutti gli episodi (vabeh, potete saltare l’Endless Eight!) prima di visionare il movie, o si rischia di non capire alcuni passaggi della storia.
16 dicembre. Fa freddissimo, e Kyon come al solito è di umore tetro. Un po’ per il gelo, un po’ perchè Haruhi ne ha combinato un’altra delle sue. Ha infatti deciso che la Brigata SOS avrebbe realizzato, alla vigilia, un party di Natale. E come al solito è partita in quarta con un sacco di idee, e ha distribuito dei compiti, più o meno assurdi, a tutti i membri della Brigata.
A volte Kyon si sofferma a pensare che vorrebbe una vita più tranquilla…
18 dicembre. Kyon si sveglia e, come al solito, va a scuola. Ma una volta raggiunta la sua aula, comincia a percepire che c’è qualcosa di strano. Tanti sono assenti per via dell’influenza e, secondo un suo amico, da giorni; eppure Kyon si ricorda che ieri erano tutti presenti in classe. Inoltre nel banco dietro al suo non c’è Haruhi… ma un’altra ragazza (una vecchia conoscenza della serie).
Sempre più confuso, scopre che in classe nessuno conosce Haruhi Suzumiya. Anche Koizumi non è nella loro scuola, addirittura la sua classe non esiste neppure. Nagato è una ragazza normale, e anche Mikuru, e nessuna delle due conosce Kyon.
La Brigata SOS non è mai esistita, nessuno se la ricorda tranne Kyon. Niente più follie, alieni, esp, viaggiatori nel tempo, varchi temporali e gatti che parlano.
La vita normale che Kyon desiderava è diventata realtà! Ma ne sarà davvero felice?
IMMAGINI clicca per ingrandire
DOPPIATORI
PERSONAGGI _ DOPPIATORI GIAPPONESI
Haruhi Suzumiya – Aya Hirano
Kyon – Tomokazu Sugita
Yuki Nagato – Minori Chihara
Mikuru Asahina – Yuko Goto
Itsuki Koizumi – Daisuke Ono
Ryōko Asakura – Natsuko Kuwatani
sorella di Kyon – Sayaka Aoki
Kunikida – Megumi Matsumoto
Taniguchi – Minoru Shiraishi
LINK inerenti alla serie
Materiale su “La Malinconia di Haruhi Suzumiya” presente sul sito:
- La Malinconia di Haruhi Suzumiya manga
- Suzumiya Haruhi no Yuuutsu manga
- La Scomparsa di Yuki Nagato manga
- La Malinconia di Haruhi Suzumiya serie tv, anime
- La Malinconia di Haruhi Suzumiya 2 serie tv, anime
- Nagato Yuki-chan no Shoushitsu serie tv, anime
- La Malinconia di Haruhi Suzumiya light novel, romanzo
- Il Sospiro di Haruhi Suzumiya light novel, romanzo
- La Noia di Haruhi Suzumiya light novel, romanzo
- Le Frasi più belle
- Testi delle Sigle e canzoni
Altre opere di Tatsuya Ishihara presenti sul sito:
- Air serie tv, anime
- Chuunibyou Demo Koi Ga Shitai serie tv, anime
- Clannad serie tv, anime
- Clanned After Story serie tv, anime
- Kanon 2006 serie tv, anime
- Musaigen no Phantom World serie tv, anime
- Nichijou serie tv, anime
Altre opere di Yasuhiro Takemoto presenti sul sito:
- Amagi Brilliant Park serie tv, anime
- Full Metal Panic! The Second Raid serie tv, anime
- Full Metal Panic? Fumoffu! serie tv, anime
- Hyouka serie tv, anime
- Kobayashi-san Chi no Maid Dragon serie tv, anime
- Lucky Star serie tv, anime
RECENSIONI
– Hai visto questa opera e vuoi recensirla, consigliarla o sconsigliarla agli altri utenti del sito? Basta solo che scrivi un Commento qua sotto! – Oppure leggi i Pareri all’opera dati dagli altri visitatori del sito, sempre qua sotto! – Puoi anche discuterne sul nostro Forum.
Da fan della Saga devo dire che ho trovato molto interessante, con notevoli animazioni molto belle ed una colonna sonora ottima e condita con una una bella musica classica, la trama.
Pur presentando alcune cose piuttosto “ovvie” il film non ha per niente cali di qualità, con una trama appassionante e ricca di suspance, e con i con tutti i personaggi ben delineati (Kyon in primis), e che rispecchia molto bene la qualità dei migliori episodi della serie tv; non solo dalle sigle e Ost (che derivano dalla prima serie) anche se con immagini differenti ovviamente.
In definitiva lo consiglio veramente a tutti i fan della saga.