anime – POKEMON – POCKET MONSTER (Pokemon: Gotta Catch ‘em All – Pokemon oltre i cieli dell’avventura – Always Pokémon – Pokemon: Johto League Champions – Pokemon: Master Quest) – di Masamitsu Hidaka
A cura di Strife Mat e Marichan
SCHEDA
Titolo originale: Pokemon – Pocket Monster
Traduzione letterale: “mostri tascabili”
Titolo internazionale: Pokemon
Genere: serie tv – kodomo, fantasy, avventura
Rating: adatto a tutti
Numero episodi: 276 (conclusa)
Anno di uscita in Giappone: 1997
Rete tv giapponese: Tv Tokyo
Tratto: dalla saga di videogiochi “Pokemon” ideata dalla Nintendo
In Giappone l’anime è composto 5 serie (in corso):
1 -“Pocket Monsters” – 276 episodi
2 -“Pocket Monsters Advanced Generation” – 192 episodi
3 -“Pocket Monsters Diamond & Pearl” – 191 episodi
4 – “Pocket Monsters: Best Wishes!“ – 144 episodi
5 – “Pocket Monsters XY” – 144 episodi
6 – “Pocket Monsters Sun & Moon” – attualmente in corso in Giappone
Negli Stati Uniti d’America e in Europa (Italia compresa) le serie sono state suddivise, formando ben 18 stagioni (più una serie “Pokémon Chronicles” realizzata solo negli Stati Uniti mettendo assieme pezzi qua e là delle precedenti serie)
– Qua sotto la tabella, provenienza da Wikipedia inglese, che mette a confronto le serie giapponesi con le serie nella versione americana (che poi è stata esportata anche in Europa). Nella prima colonna “Pocket Monster Series” ci sono le serie tv originali giapponesi, in “Pokemon Season” la suddivisione americana (e italiana). –
CLICCA PER INGRANDIRE L’IMMAGINE
Regista: Masamitsu Hidaka
Sceneggiatura: Takeshi Shudo, Satoshi Tajiri, Ken Sugimori
Character design: Ken Sugimori e Sayuri Ichiishi
Musiche: Shinji Miyazaki
Studio di animazione: Oriental Light and Magic
Titolo in Italia: In Italia e negli USA “Pocket Monster” è stato diviso in diverse serie
– Italia “Pokemon: Gotta Catch ‘em All” (USA: “Pokemon Indigo League”) – 80 episodi
– Italia: “Pokemon oltre i cieli dell’avventura” (USA “Pokemon Adventures on the Orange Islands”) – 36 episodi
– Italia “Always Pokémon” (USA “Pokemon: The Johto Journeys”) – 41 episodi
– Italia “Pokemon: Johto League Champions” (USA “Pokemon: Johto League Champions”) – 52 episodi
– Italia “Pokemon Master Quest” (USA “Pokemon Master Quest”) – 64 episodi
Anno di pubblicazione in Italia: 1998
Trasmissione in tv: Italia Uno, K2, Dysney XD
Censura nella trasmissione televisiva: la versione italiana non si basa sull’originale giapponese, ma sulla versione americana della 4kids, che (nonostante la serie sia per bambini anche in originale) ha apportato alcune censure e cambiamenti.
Edizione italiana italiana: uscito in VHS; ma mai in Dvd
Sigle:
Sigle iniziali originali
1: “Mezase Pokemon Master” by Rica Matsumoto (eps 1-82)
2: “Rival!” by Rica Matsumoto (eps 83-118)
3: “OK!” by Rica Matsumoto (eps 119-194)
4: “Mezase Pokemon Master” by Whiteberry (eps 195-241)
5: “Ready, Go!” by Naomi Tamura (eps 241-276)
Sigle finali originali
1: “Hyaku Gojuu Ichi” by Unshou Ishizuka and Pokemon Kids (eps 1-27)
2: “Nyaasu no Uta” by Inuko Inuyama (eps 28-37)
3: “Pocket ni Fantasy” by Sachi & Juri (eps 38-53)
4: “Pokemon Ondo” by Garura Kobayashi (eps 54-66)
5: “Type: Wild” by Rica Matsumoto (eps 67-104)
6: “Lapras ni Notte” by Iizuka Mayumi and Aikawa Rikako (eps 105-116)
7: “Nyaasu no Party” by Roketto-Dan (eps 119-143)
8: “Pokemon Hara Hara Relay” by Aikawa Rikako And Korasu
9: “Takeshi no Paradaisu” by Yuji Ueda (eps 159-174)
10: “Boku no Best Friend e” by Iawasaki Hiromi (eps 175-193)
11: “Maemuki Roketto-Dan” by Roketto-Dan (eps 194-238)
12: “Poketaari Monsutaari” by KANA (eps 241-276)
Sigle italiane
1: “Pokemon: Gotta Catch ‘em All” cantata da Giorgio Vanni (eps 1 – 80)
2: “Pokemon: Oltre i cieli dell’avventura” cantata da Giorgio Vanni (eps 81 – 117)
3: “Pokémon – Always Pokémon” cantata da Cristina D’Avena e Giorgio Vanni (eps 118 – 158)
4: “Pokemon: The Johto Champions League” cantata da Cristina D’Avena e Giorgio Vanni (eps 159 – 210)
5: “Pokemon Master Quest” cantata da Cristina D’Avena e Giorgio Vanni (eps 211 – 276)
TRAMA
Ash Ketchum (“Satoshi” nella versione originale) è un comune ragazzino che ha da poco compiuto 10 anni, un età importante nel mondo di pokemon, dato che al suo raggiungimento è possibile diventare allenatori di pokemon.
I pokemon sono strane e misteriose creature che abitano questo mondo al posto dei comuni animali, e gli uomini possono catturarli rinchiudendogli in apposite sfere chiamate sfere poké o pokeball, che li risucchiano al loro interno, e creano un legame tra allenatore e pokemon. Queste persone catturano quanti più pokemon possono e li fanno combattere contro quelli di di altri allenatori per rafforzarli e permettergli se possibile di evolversi (i pokemon si possono evolvere nel giro di pochi secondi, contrariamente alle altre specie viventi). E lo scopo finale di ogni allenatore è quello di partecipare e vincere la lega regionale (una manifestazione a cui partecipano i migliori allenatori), e Ash non è da meno, anzi a lui vincere la lega non basta, vuole diventare il miglior maestro di pokemon del mondo, un sogno molto ambizioso!
Tuttavia il viaggio del nostro eroe non comincia nel migliore dei modi, la notte prima della sua partenza, durante un movimentato sogno sulla sua futura vita d’allenatore, rompe la sveglia, e per questo la mattina della sua partenza si sveglia tardi, e quando arriva al laboratorio del professor Oak scopre che il suo rivale non che nipote del professore Gary ha già preso il suo primo pokemon e si appresta a lasciare la cittadina di Pallet (la città natale di Ash).
Purtroppo le brutte sorprese non sono finite, nella cittadina di Pallet c’erano quattro ragazzi in attesa di diventare allenatori, ma quando Ash arriva al laboratorio, scopre che gli altri ragazzi hanno già preso tutti i pokemon che il professore aveva messo a disposizione e se ne sono andati, tutti tranne uno, di cui il professore sconsiglia la scelta visto il carattere molto ribelle del pokemon.
Il ragazzo tuttavia non ha intenzione di concedere troppo vantaggio a Gary, così decide comunque di prendere il pokemon in questione e di partire per il suo viaggio immediatamente, fa cosi la conoscenza del suo primo pokemon: Pikachù. Che come preventivato dal professor Oak, mostra subito il suo carattere ribelle, e non solo ignora il ragazzo, ma alla minima provocazione lo fulmina dimostrando appieno la sua natura di pokemon elettrico.
Il rapporto tra i due non e iniziato nel migliore dei modi e la cosa continua anche dopo che Ash saluta e si separa dai suoi amici e da sua madre Delia.
Il ragazzo tutta via non vuole restare nemico del pokemon, e tenta in ogni modo di diventare suo amico, ma il pokemon è testardo e non sembra avere nessuna intenzione di collaborare…
L’avvio di una fantastica saga e di un lungo viaggio che guiderà tutti, grandi e piccoli, in un mondo da sogno e avventura.
IMMAGINI clicca per ingrandire
DOPPIATORI
PERSONAGGI (nome originale e nome in Italia) – DOPPIATORI ORIGINALI – DOPPIATORI ITALIANI
Ash (Satoshi) – Rica Matsumoto – Davide Garbolino
Pikachu – Ikue Ohtani
Misty (Kasumi) – Mayumi Iizuka – Alessandra Karpoff
Brock (Takeshi) – Yuji Ueda – Nicola Bartolini Carrassi
Jessy (Musashi) – Megumi Hayashibara – Emanuela Pacotto
James (Kojirou) – Shinichiro Miki – Simone D’Andrea
Meowth (Nyassu) – Inuko Inuyama – Giuseppe Calvetti
professore Oak (professore Ookido) – Riccardo Rovatti
Gary (Shigeru) – Paolo Sesana
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Pokemon” presente sul sito:
- Pokemon Advanced Generation 2° serie tv, anime
- Pocket Monsters Diamond & Pearl 3° serie tv, anime
- Pocket Monsters: Best Wishes! 4° serie tv, anime
- Pocket Monsters XY 5° serie tv, anime
- Pokemon il film: Mew contro Mewtwo 1° film, anime
- Pokemon 2 la forza di uno 2° film, anime
- Pokémon 3 L’incantesimo degli Unown 3° film, anime
- Pokemon 4ever 4° film, anime
- Pokemon Heroes 5° film, anime
- Pokemon Jirachi Wish Maker 6° film, anime
- Pokémon: Destiny Deoxys 7° film, anime
- Pokémon: Lucario e il mistero di Mew 8° film, anime
- Pokémon Ranger e il Tempio del Mare 9° film, anime
- Pokèmon L’ascesa di Darkrai 10° film, anime
- Pokèmon: Giratina e il Guerriero dei Cieli 11° film, anime
- Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita 12° film, anime
- Pokémon: Il re delle illusioni Zoroark 13° film, anime
- Pokemon il film: Nero e Bianco 14° film, anime
- Pokèmon: Kyurem e il solenne spadaccino 15° film, anime
- Pokémon: Genesect e il risveglio della leggenda 16° film, anime
- Pokémon: Volcanion e la meraviglia meccanica 19° film, anime
- Pocket Monsters: Mewtwo! Ware wa koko ni ari oav, anime
- Senritsu no Mirage Pokemon oav, anime
- Pokemon: Le origini oav, anime
- Pokemon: Megaevoluzione oav, anime
- Pokemon Generazioni ona, anime
- Pocket Monster Midori (Pokemon Green) videogames
- Pokemon Go videogames
- Pokemon Rosso e Blu videogames
- Pokemon Giallo videogames
- Pokemon Rosso Fuoco e Verde Foglia videogames
- Pokemon Pinball videogames
- Pokemon Pinball: Rubino e Zaffiro videogames
- Approfondimenti: “Il padre di Ash Ketchum, chi è?”
- Censure subite dall’anime in Italia
- Cosplay
- Fanart
- Fanfiction
- Le frasi più belle
- Testi delle sigle e canzoni italiane
- Wallpapers
Discussioni sul forum:
- Pokemon (saga) [Manga]
- Pokemon (saga) [Anime]
- Pokemon (saga) [Videogames]
COMMENTI
– Hai visto questa opera e vuoi recensirla, consigliarla o sconsigliarla agli altri utenti del sito? Basta solo che scrivi un Commento qua sotto!
– Oppure leggi i Pareri all’opera dati dagli altri visitatori del sito, sempre qua sotto!
Non smetterò mai di sostenere il fatto che Pokémon non è un anime, non é un manga, non é una serie di videogiochi, ma un vero e proprio fenomeno di massa! XD
Da anticonformista quale sono, inizialmente il fenomeno non mi ha intaccato per nulla, ma quando oramai si stava per assopire, inizia a svegliarsi la mia passione per i Pokémon.
E’ vero, con il tempo l’anime è diventato monotono e ripetitivo, c’è poca azione e tutto il resto, ma io ci sono veramente affezionato, dopotutto è il primo anime che mi ha fatto commuovere e la prima volta che mi sono commosso è stata proprio guardando i Pokémon. Beh, diciamo che da bambino non avevo chissà quale grande sensibilità, quindi non riuscii a farlo nelle prime puntate, ma ci volle la terza serie per convincermi a versare almeno una lacrimuccia! XD (la valle dei draghi… charizard… ç_ç non a caso è il mio pokémon preferito! XD)
Nonostante tutto la prima serie rimane molto valida, e sono molto belle anche le teorie e le supposizioni che girano per la rete su ciò che sarebbe dovuta essere e ciò che è diventata per fini commerciali… ma la prima puntata in particolare resta qualcosa di epico e imperdibile!
“Spearows, do you know who I am? I’m Ash from the town of Pallet, I’m destined to be the world’s number one Pokémon Master! I can’t be defeated by the likes of you! I’m going to capture and defeat you all. You hear me?”