anime – POKEMON: LUCARIO E IL MISTERO DI MEW (Pocket Monster Advance Generation: Mew to Hado no Yusha Lucario) – di Kunihiko Yuyama
A cura di Beppe Black Red
SCHEDA
Titolo originale: Pocket Monster Advance Generation: Mew to Hadō no Yūsha Lucario – (ミュウと波導の勇者 ルカリオ)
Traduzione letterale: Pocket Monsters Advanced Generation il film: Mew e l’eroe dell’Aura: Lucario
Titolo internazionale: Pokémon: Lucario and the Mystery of Mew
Genere: film d’animazione – kodomo, avventura, fantasy
Rating: adatto a tutti
Durata: 98 minuti
Anno di uscita in Giappone:
Tratto: 8° film ispirato alla serie animata “Pokémon”
Regista: Kunihiko Yuyama
Sceneggiatura: Hideki Sonoda
Character design: Hisashi Kagawa, Norihiro Matsubara,Sayuri Ichiishi
Musiche: Shinji Miyazaki
Studio di animazione: Oriental Light and Magic
Titolo in Italia: Pokémon: Lucario e il mistero di Mew
Anno di pubblicazione in Italia: trasmesso per la prima volta nel corso del “Pokémon Day” del 2007 tenutosi a Mirabilandia, dal 2009 distribuito in DVD
Censura: La traduzione italiana del film si basa non sull’originale giapponese, ma sulla versione americana della 4Kids, che ha cambiato i dialoghi e le scene in alcuni punti.
Edizione italiana: distribuito direttamente in DVD, senza passare nei cinema
Sigle:
Sigle originali giapponesi
“Mamoru beki mono” di Sowelu
“Hajimari no Uta” di PUFFY AMI YUMI
Sigle della versione americana (e italiana)
“Unbeatable” di David Rolfe
“We Will Meet Again” di John Siegler
TRAMA
Molti secoli fa, Sir Aaron e il suo Lucario servivano la Regina del palazzo di Cameran. Ciò che rendeva speciale il giovane cavaliere era la possibilità di sentire l’aura del suo Pokèmon, e di formare cosi un importante legame con lui.
Dopo una dura e sanguinosa guerra, anni dopo il bastone di Aaron, nel quale si dice sia sigillata l’aura del suo fedele Pokèmon, è usato come trofeo per il Torneo dei Cameran alla quale Ash, Veraì, Brock e Max decidono di partecipare, affascinati dalla festa e dal torneo in corso.
Ciò che non sanno è che alla festa e presente anche il raro Pokèmon Mew; e ciò sarà solo l’inizio di un incredibile viaggio che vedrà Ash, i suoi amici e il mitico Lucario intraprendere un’avventura che ricorderanno per sempre!
IMMAGINI clicca per ingrandire
CURIOSITA’
– Il personaggio di Sir Aaron è basato sull’allenatore Marisio, presente in “Pokémon Diamante e Perla” e “Pokémon Platino”, oltre che nella serie animata. Anche Marisio possiede un esemplare di Lucario.
– I due eserciti sono vestiti di rosso e di verde, riferimento ai videogiochi “Pokémon Rosso e Verde”.
– Il castello del film è basato sul castello di Neuschwanstein, in Algovia (Baviera).
– In questo film, il Pokémon Bonsly viene pronunciato “Bon-slì”. A partire dalla nona serie viene invece chiamato “Bon-slai”, in modo che assomigli di più alla parola bonsai, su cui il Pokémon è basato, inoltre è il debutto del pokèmon in un film.
DOPPIATORI
DOPPIATORI GIAPPONESI
Rica Matsumoto: Ash Ketchum
Ikue Ōtani: Pikachu
Kaori: Vera
Fushigi Yamada: Max
Yuji Ueda: Brock
Megumi Hayashibara: Jessie
Shin’ichirō Miki: James
Inuko Inuyama: Meowth
Daisuke Namikawa: Lucario
Satomi Kōrogi: Mew
Chie Satō: Munchlax
Daisuke Sakaguchi: Weavile
Becky: Kid Summers
DOPPIATORI ITALIANI
Davide Garbolino: Ash Ketchum
Serena Clerici: Vera
Federica Valenti: Max
Luca Bottale: Brock
Emanuela Pacotto: Jessie
Simone D’Andrea: James
Pietro Ubaldi: Meowth
Federico Danti: Lucario
Paolo De Santis: Sir Aaron
Debora Magnaghi: Kid Summers
LINK inerenti alla serie
Materiale su “Pokemon” presente sul sito:
- Pokemon serie tv, anime
- Pokemon il film: Mew contro Mewtwo 1° film, anime
- Pokemon 2 la forza di uno 2° film, anime
- Pokémon 3 L’incantesimo degli Unown 3° film, anime
- Pokemon 4ever 4° film, anime
- Pokemon Heroes 5° film, anime
- Pokemon Jirachi Wish Maker 6° film, anime
- Pokémon: Destiny Deoxys 7° film, anime
- Pokémon Ranger e il Tempio del Mare 9° film, anime
- Pokèmon L’ascesa di Darkrai 10° film, anime
- Pokèmon: Giratina e il Guerriero dei Cieli 11° film, anime
- Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita 12° film, anime
- Pocket Monsters: Mewtwo! Ware wa koko ni ari oav, anime
- Senritsu no Mirage Pokemon oav, anime
- Pokemon: Le origini oav, anime
- Pokemon Rosso e Blu videogames
- Pokemon Giallo videogames
- Pokemon Rosso Fuoco e Verde Foglia videogames
- Pokemon Pinball videogames
- Approfondimenti: “Il padre di Ash Ketchum, chi è?”
- Censure subite dall’anime in Italia
- Cosplay
- Fanart
- Fanfiction
- Gif Animate
- Le frasi più belle
- Testi delle sigle e canzoni italiane
- Wallpapers
Discussioni sul forum:
- Pokemon (saga) [Manga]
- Pokemon (saga) [Anime]
- Pokemon (saga) [Videogames]
Altre opere di Kunihiko Yuyama presenti sul sito:
- D’artagnan e i Moschettieri del Re serie tv, anime
- Wedding Peach serie tv, anime
- Wedding Peach DX oav, anime
COMMENTI
– Hai visto questa opera e vuoi recensirla, consigliarla o sconsigliarla agli altri utenti del sito? Basta solo che scrivi un Commento qua sotto!
– Oppure leggi i Pareri all’opera dati dagli altri visitatori del sito, sempre qua sotto!
di tutti i film Pokémon che ho visto questo è stato quello che mi ha commosso di più (ed intendo più del primo film, dove comunque la scena dei pokémon che combattono contro i loro cloni con la bellissima canzone “Brother, My Brother” mi fa ancora versare lacrime) ed il motivo è nel personaggio di Lucario e del suo legame con Sir Aaron, che ci accompagnerà per tutto il film fino al commovente momento finale. Sì perché questa forse la prima volta in cui appare una scena del genere in un film dei Pokémon, pur tenendo conto di ciò che è successo ad Ash nel primo (e non aggiungo altro!).
Certo restano alcune domande che vorrei sapere, specie sui pokémon leggendari (il Mew di questo film è lo stesso del primo o è un altro della stessa specie? Cosa che vedendo insieme film e serie non è impossibile, visto che esistono più esemplari dei pokémon leggendari!), e su Ash e l’uso dell’Aura… Ma forse non avremmo mai risposte!
Lo consiglio però sopratutto a chi è fan, e non a chi cerca un’opera d’animazione adulta (per quanto la storia abbia una sua maturità)