anime – I CAVALIERI DELLO ZODIACO – SAINT SEIYA – di Yasuhito Kikuchi, Kozo Morishita
A cura di Wizard09
SCHEDA
Titolo originale: Saint Seiya
Traduzione letterale: significa “Seiya il santo” o “Seiya il sacro guerriero”
Titolo internazionale: Knights of the Zodiac
Genere: serie tv – azione, avventura, fantasy, mito
Target: shounen
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Numero episodi: 114 (concluso)
Anno di uscita in Giappone: 1986 – 1989
Rete tv giapponese: TV Asahi
Tratto: dal manga “I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya” di Masami Kurumada
Director: Yasuhito Kikuchi e Kozo Morishita
Series composition: Takao Koyama e Yoshiyuki Suga
Character design: Michi Himeno e Shingo Araki
Music: Seiji Yokoyama
Studios: Toei Animation
Titolo in Italia: I Cavalieri dello Zodiaco
Anno di pubblicazione in Italia: 1990 – 1992
Trasmissione in tv: La prima serie andò in onda sulla rete privata Odeon TV e arrivó fino al 52esimo episodio. Poco tempo dopo la serie passò sulla rete privata Italia 7 con i restanti 62 episodi. Alcuni anni dopo la serie fu ritrasmessa su JTV; come le precedenti senza alcuna censura.
Nel 2001 la serie passò su Mediaset oltre alla sigla che fu sostituita da quella di Giorgio Vanni (che trovo orrenda e totalmente priva di pathos se paragonata alla prima sigla) e poi da quella degli Oden Boys (anche se la base è quella originale il testo è decisamente puerile) e la serie fu censurata.
Censura nella trasmissione televisiva: sì
Edizione italiana italiana: In Italia la serie è edita in Dvd e Bluray, in versione integrale senza censure, dalla Yamato Video.
Sigle:
Sigle iniziali giapponesi:
“Pegasus Fantasy” (ep.1 – 73) cantata da “Make-Up”
“Soldier Dream” (ep 74 – 114) cantata da “Hironobu Kageyama & Broadway”
Sigle finali giapponesi:
“Blue Forever” (ep.1 – 73) cantata da “Make-Up”
“Blue Dream” (ep 74 – 114) cantata da “Hironobu Kageyama & Broadway”
Sigle italiane:
“I Cavalieri dello Zodiaco” (ep 1 – 52) cantata da Massimo Dorati
“Il ritorno dei Cavalieri dello Zodiaco” (ep.53 – 114) cantata da Massimo Dorati
“I Cavalieri dello Zodiaco” cantata da Giorgio Vanni quando la serie è passata a Mediaset
“Pegasus Fantasy” cantata dagli Odeon Boys.
TRAMA
Si narra che nei periodi di crisi, un gruppo di giovani eroi protetti da sacre armature ispirate alle costellazioni; sotto la guida della dea Atena si adoperino per combattere il male e far trionfare la giustizia sulla terra. Essi vengono chiamati I sacri guerrieri di Atena (I cavalieri dello zodiaco).
A Tokyo si sta svolgendo la guerra galattica, una competizione dove i sacri guerrieri di Atena si combattono all’ultimo sangue per decidere chi fra loro è il guerriero piú forte. Intanto Saori Kido, la promotrice di questo evento sta attendendo l’arrivo degli ultimi sacri guerrieri fra cui Seiya, che è stato mandato in Grecia, al santuario dei sacri guerrieri per ottenere l’armatura di Pegasus.
Dopo sei lunghi anni di addestramento sotto la guida di Marin la sua maestra, il ragazzo riesce finalmente ad ottenere l’armatura sconfiggendo il mostruoso Cassios, suo rivale, addestrato da Shaina che odia Seiya in quanto giapponese e quindi “indegno” di indossare una sacra armatura. Dopo aver sconfitto la perfida donna ed essere tornato in giappone scopre che sua sorella Seika è scomparsa dall’orfanotrofio dove vivevano da bambini, infatti al ragazzo è stato promesso che se fosse tornato con l’armatura avrebbe potuto rivedere la sorella da cui è stato separato con la forza dal nonno di Saori, Mitsumasa Kido.
Saori quindi propone a Seiya un patto: se vincerà la guerra galattica, la fondazione Kido si adopererà in tutti i modi per ritrovare Seika. Seiya è quindi costretto ad accettare, ma gli eventi prenderanno una piega molto diversa coinvolgendo Seiya e gli altri sacri guerrieri in una guerra che non avrebbero mai potuto immaginare …
IMMAGINI clicca per ingrandire
I NOMI
Alcuni nomi nella serie italiana sono stati modificati per non so quale arcano motivo. Ad alcuni personaggi è rimasto il nome di battesimo ad altri viene dato il nome della costellazione e l’effetto è sicuramente ridicolo, basti pensare a un personaggio che si chiama Pegasus che deve combattere per ottenere l’armatura di Pegasus (ció la da di scontato a lui). Anche i nomi di luoghi e di colpi speciali come Tokyo che è stata modificata in Nuova Luxor o il Pegasus Ryuseiken che è diventato Fulmine di Pegasus (che di fulmine non ha nulla, i francesi lo hanno tradotto in: Meteores du Pegas, decisamente piú appropriato), forse per nascondere che i cavalieri sono in realtà giapponesi?!
Per scrupolo ecco una lista dei nomi originali e quelli in italiano. I nomi in asterisco sono quelli dei personaggi che appaiono solo nella serie animata.
Nomi Originali serie TV
|
Nomi Italiani
|
Sacri guerrieri di Athena
|
Cavalieri di Atena
|
Bronze Saint
|
Cavalieri dello Zodiaco
|
Seiya di Pegasus
|
Pegaus
|
Shiryu di Dragon
|
Sirio il Dragone
|
Hyoga di Cygnus
|
Crystal il Cigno
|
Shun di Andromeda
|
Andromeda
|
Ikki di Phoenix
|
Phoenix
|
Jabu di Unicorn
|
Asher dell’Unicorno
|
Ban di Lionet
|
Ban
|
Geki di Bear
|
Gerki dell’orsa
|
Ichi di Idra
|
Aspides dell’idra
|
Nachi di Wolf
|
Black il lupo
|
June di Chameleon
|
Nemes
|
Black Saint
|
I Cavalieri Neri
|
Black Saint
|
Cavalieri Neri
|
Black Pegasus
|
Pegasus Nero
|
Black Dragon
|
Dragone Nero
|
Black Swan
|
Cigno Nero
|
Black Andromeda
|
Andromeda Nero
|
Black Phoenix*
|
Phoenix Nero
|
Jango
|
Jango
|
Guilty
|
Maestro dell’Isola della Regina Nera
|
Outher Saint
|
Altri cavalieri
|
Docrates*
|
Docrates
|
Crystal Saint*
|
Maestro dei Ghiacci
|
Incendiary Saint*
|
Cavaliere della Fiamma
|
Spartan*
|
Virnam
|
Aracne*
|
Aracne
|
Leda*
|
Reda
|
Spica*
|
Saltius
|
Agora*
|
Loto
|
Shiva*
|
Pavone
|
Karibee Ghost saint
|
Cavalieri di Morgana
|
Geist*
|
Morgana
|
Dolphin*
|
Delfino
|
Sea Serpent*
|
Serpente di mare
|
Kuragge*
|
Medusa
|
Silver Saint
|
Cavalieri d’Argento
|
Marin di Eagle
|
Castalia
|
Shaina di Ophiucus
|
Tisifone
|
Misty di Lizard
|
Eris
|
Asterion di Canis
|
Venatici Asterione
|
Moses di Cetus
|
Moses
|
Babel di Centaurus
|
Babel
|
Argor di Perseus
|
Argo
|
Jamian di Corvus
|
Damian
|
Capella di Auriga
|
Agape
|
Dante di Cerberus
|
Vesta
|
Dio di Musca
|
Dedalus
|
Argetti di Hercules
|
Argeti
|
Sirius di Canis Major
|
Orione
|
Tramy di Sagitta
|
Betelgeuse
|
Albeiro di Kefeus
|
Albione
|
Steel Saint
|
Cavalieri d’Acciaio
|
Sho*
|
Shadir
|
Ushio*
|
Lear
|
Daichi*
|
Benam
|
Gold Saint
|
Cavalieri d’Oro
|
Mu di Aries
|
Mur (Il grande) dell’Ariete
|
Aldebaran di Tauros
|
Cavaliere del Toro (Toro)
|
Saga di Gemini
|
Gemini
|
Death Mask di Cancer
|
Cancer
|
Aiolia di Leo
|
Ioria del Leone
|
Shaka di Virgo
|
Virgo
|
Rooshi – Doko di Libra
|
Vecchio maestro-Doko della Libra
|
Milo di Scorpio
|
Scorpio
|
Aiolos di Sagitter
|
Micene di Sagitter
|
Shura di Capricorn
|
Capricorn
|
Camus di Aquarius
|
Acquarius
|
Aphrodite di Pisces
|
Fish
|
God Warriors
|
Cavalieri di Asgard
|
Thor di Gamma Phecda*
|
Thor
|
Fenrir di Epsilon Alioth*
|
Luxor
|
Hagen di Beta Merak*
|
Artax
|
Mime di Eta Benetnasch*
|
Mime
|
Alberich di Delta Megrez*
|
Megrez
|
Sid di Zeta Mizar*
|
Mizar
|
Bud di Zeta Alcor*
|
Alcor
|
Siegfried di Alpha Dubhe*
|
Orion
|
Marine Generals
|
Generali degli abissi
|
Baian di Sea Horse
|
Cavallo del Mare
|
Io di Scilla
|
Kira di Scilla
|
Krishna di Crisaore
|
Crisaore
|
Kaysa di Lymnades
|
Lemuri
|
Isaac di Kraken
|
Abadir del kraken
|
Sorrento di Siren
|
Sirya
|
Kanon di Sea Dragon
|
Kanon – Dragone del Mare
|
Tetis di Maremaid
|
Titis Cavaliere-Sirena
|
Outher Characters
|
Altri personaggi
|
Saori Kido – Athena
|
Lady Isabel di Thule – Atena
|
Tokumaru Tatsumi
|
Mylock
|
Cassios
|
Cassios
|
Mitsumasa Kido
|
Alman di Thule
|
Miho
|
Lamia
|
Seika
|
Patricia
|
Natassia
|
Mamma di Crystal
|
Shunrei
|
Fiore di Luna
|
Akira e Makoto*
|
Sancho & Smarty
|
Kiki
|
Kiki
|
Esmerald
|
Esmeralda
|
Jacov
|
Jacob
|
Pope Ares
|
Grande Sacerdote Arles
|
Gigas*
|
Gigas
|
Pheton*
|
Phaeton
|
Prof. Osamori Hakase*
|
Prof. Rigel
|
Okho*
|
Demetrius
|
Jaki*
|
Danes
|
Elena*
|
Elena
|
Odin*
|
Odino
|
Hilda di Polaris*
|
Hilda di Polaris
|
Freya*
|
Flare
|
Julian Solo – Poseidon
|
Julian Kevides – Nettuno
|
Luoghi dai nomi modificati
|
|
Tokyo
|
Nuova Luxor
|
Colosseo Grado
|
Palazzo dei Tornei
|
Villa Kido
|
Villa Thule
|
Goro-ho
|
I 5 Picchi
|
Valle dei Sacri Guerrieri*
|
Valle dei cavalieri
|
Death Queen Island
|
Isola della Regina Nera
|
Isola degli Spiriti*
|
Isola di Morgana
|
Santuario
|
Grande Tempio
|
Isola di Kanon
|
Isola del Riposo
|
Another Dimension
|
Dimensione Oscura
|
Yomotsu Hirasaka
|
Bocca di Ade
|
Rikudo Rinne
|
Sei mondi di Ade (Volta di Minosse)
|
Termini generici
|
|
Saint
|
Cavaliere
|
Cloth
|
Sacra armatura
|
Pandora Box
|
Scrigno dell’armatura
|
God Rob
|
Armature dei Cavalieri di Asgard
|
Scale
|
Armature dei Generali degli Abissi
|
Sky. Land e Sea cloth
|
Armature dei Cavalieri d’Acciaio
|
LA SERIE DI HADES
Dopo la serie di Poseidone era in programma la serie di Hades, la Toei aveva giá pronta la colonna sonora e dei dialoghi*, tuttavia la morte improvvisa di un produttore fece cadere il progetto (ma girano voci che Kurumada avesse avuto dei dissidi con i produttori), che poi venne ripreso ben 15 anni dopo. A stimolare la Toei animation nella ripresa di questa ultima serie è stato un filmato amatoriale disegnato da artisti francesi guidati da Olivier Gilbert e Jerome Alquiè, proiettato al festival dell’animazione di Lione nel 2001.
Potete trovare quelle che dovevano essere la sigla di apertura (Dead or dead) e la sigla di chiusura (Shine on) nel cd Saint Seiya Theme song e best uscito 2/3 anni fa o tutta la colonna sonora nel cd Saint Seiya Tv Hades pressoché introvabile.
*Ecco i brani contenuti nel vecchio cd:
1) Opening
2) The 108 Evil Stars
3) Interlude 1 (drama)
4) Dead or Dead (open title)
5) Twin Salas
6) Interlude 2 (drama)
7) Young Saints
8) Interlude 3 (drama)
9) Pandora’s Box
10) Interlude 4(drama)
11) Elysium
12) Interlude 5(drama)
13) Greatest Eclipse
14) Shine On (Kurumada’s speech, end title)
DIFFERENZE CON IL MANGA
La trama di Saint Seiya è stata arricchita e ampliata per favorire una meglio caratterizzazione dei personaggi o a seconda delle necessità anche con l’aggiunta di personaggi creati apposta per la serie animata. La trama presenta quindi delle differenze che voglio illustrarvi.
ATTENZIONE SPOILER!
DOPPIATORI
L’elenco completo dei doppiatori italiani lo trovate sul sito Antonio Genna qua sotto i principali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
OPERE RELATIVE
Manga
– I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya – opera capostipite
– I Cavalieri dello Zodiaco: The Lost Canvas – Il mito di Ade
– I Cavalieri dello zodiaco: The Lost Canvas – Il Mito di Ade Extra
– I Cavalieri dello Zodiaco: Episode G
– Saint Seiya Origin
– Saint Seiya Episode Zero
Serie tv, anime
– Saint Seiya Omega
– Saint Seiya: Knights of the Zodiac serie web
Film d’animazione
– I Cavalieri dello Zodiaco: La dea della discordia
– I Cavalieri dello Zodiaco: L’ardente scontro degli dei
– I Cavalieri dello Zodiaco: La leggenda dei guerrieri scarlatti
– I Cavalieri dello Zodiaco: L’ultima battaglia
– I Cavalieri dello Zodiaco: La leggenda del grande tempio
Oav/Special, anime
Serie Hades
1- I Cavalieri dello Zodiaco: Hades Chapter – Sanctuary
2- I Cavalieri dello Zodiaco: Hades Chapter – Inferno
3- I Cavalieri dello Zodiaco: Hades Chapter – Elisio
Altri
– I Cavalieri dello Zodiaco: The Lost Canvas serie di oav
Videogames
– I Vecchi Videogiochi
– I Cavalieri dello Zodiaco: Hades
– I Cavalieri dello Zodiaco: Il Santuario
– Saint Seiya: Brave Soldiers
– Saint Seiya: Soldiers’ Soul
LINK inerenti alla serie
Materiale su “I Cavalieri dello Zodiaco/ Saint Seiya” presenti sul sito:
- I Cavalieri dello Zodiaco – Retrospettiva
- Le Frasi più belle – I Cavalieri dello Zodiaco
- Le Frasi più belle – The Lost Cavans
- Le Frasi più belle – Episode G
- Testi delle Sigle e Ost Originali
- Testi delle Sigle Italiane
Altre opere di Kozo Morishita presenti sul sito:
- Kojiro: lo spirito del vento oav, anime
- Kojiro: la guerra delle dieci spade oav, anime
- Starzinger serie tv, anime
Un anime favoloso, uno dei miei cartoni animati preferiti della mia infanzia.
è indubbio che grazie al character desing della premiata coppia Araki-Himeno e al lavoro svolto dagli sceneggiatori (a parte qualche piccola incongurenza dovuta la fatto che il manga era ancora i corso di pubblicazione e loro furono obbligati a scelte più o meno veritiere) la serie TV dei CdZ è superiore alla versione a fumetti!
Se da una parte sono affezionato a questo cartone che mi ha praticamente iniziato al mondo degli anime e dei manga, devo dire che negli ultimi tempi non è poi in grado di emozionarmi come un tempo. Sarà che crescendo cambiano anche i gusti? possibile!
Dal 2008 non riesco più a vedere un episodio dei CdZ (specifico un episodio dei CdZ col doppiaggio italiano, quindi con sfumature auliche e tutto il resto) per più di una volta. Non lo so, saranno che i dialoghi non mi toccano o sarà la mia rivalutazione complessiva dell’intera saga per cui continuo a mantenere si affezione, ma non mi sento più così coinvolto come dieci anni fa quando era il mio cartone preferito.
Commentare I cavalieri dello zodiaco è come commentare un’opera d’arte. I cavalieri hanno accompagnato la mia infanzia e la mia adolescenza, sono stati gli eroi tanto emulati e tanto amati da tutti i ragazzi della mia generazione. Il fascino della mitologia, le armature scintillanti, l’ardore e il coraggio hanno reso questa serie uno dei piú grandi capolavori della storia dell’animazione.
Trovo che l’idea dell’aggiunta di nuovi personaggi non sia stata molto felice. Innanzitutto il fatto che con la Grecia e la mitologia non centrano assolutamente nulla (Docrates, Geist, Crystal saint, ecc…) addirittura ad un certo punto viene ridicolizzata l’idea di un cosmo, un’energia interiore dall’immenso potere a favore della tecnologia. Se avete capito parlo dei cavalieri d’acciaio, che con delle armature meccaniche sono stati in grado di affrontare i Silver Saint, cioé dei guerrieri in grado si muoversi a una velocità fra mach 2 e mach 5. Fortuna che nel giro di poche puntate sono spariti. Oppure i cavalieri di Morgana, assurdi e impensabili, e quale costellazione affidarli? Se sono saint che appartengono al Santuario come mai non hanno degli astri a loro protezione?
Invece trovo stupenda la serie di Asgard, pochi personaggi ma essenziali e ben caratterizzati.
Un altro punto a favore di questa serie è sicuramente la colonna sonora di Seiji Yokoyama, splendida e trascinante soprattutto nel ricreare le atmosfere e i momenti di tensione o di maggiore azione. Come sapevano coinvolgermi, ricordo la musica cupa del Grande Sacerdote che mi faceva sempre paura da bambino, o la musica di quando un cavaliere allo stremo delle forze faceva bruciare il proprio cosmo… Senza nulla togliere all’adattamento italiano (eccetto che per i nomi) i dialoghi anche se discostano da quelli originali sono particolarmente curati, nel linguaggio e nella forma in modo da dare un tono cavalleresco e maturo ai personaggi (se penso ad un Seiya originale: borioso, attaccabrighe e poco avvezzo alla cultura di differenza ce n’è eccome ;) )
E si non c’è nulla da dire, cosa sarebbe stata la mia infanzia senza i cavalieri? I momenti dove i nostri eroi davano fondo a tutte le loro forze per raggiungere il loro obiettivo, gli ideali di amicizia, giustizia e amore, sono stati sicuramente un grande spunto e dei valori positivi che solo un capolavoro cosí puó dare.
Oh bè, anime storico, c’è altro da dire? Anche se i vari spin-off non sono affatto male, la serie originale/principale resta quella migliore, forse (fatta possibile eccezione per la saga di Hades)
Per quanto riguarda i film…bah, quelli non mi sono piaciuti molto a dire il vero, forse sono quasi la cosa che rovinano questa serie
Comunque, a livello di personaggi, direi che quelli che apprezzo di più sono: Ikki di Phoenix, Shura di Capricorn, Shaka di Virgo e Kanon di Gemini/Sea Dragon